Il Pastificio Felicetti vince il Sustainability Award 2023

Il Pastificio Felicetti è tra le 100 aziende sostenibili d’Italia (Top 100 Performance – Social) premiate da Forbes in occasione del Sustainability Award 2023. L’evento si è tenuto mercoledì 11 ottobre, a Milano al Palazzo Mezzanotte in Piazza degli Affari. La motivazione al premio da parte degli organizzatori è di “aver correttamente interpretato il ruolo sociale dell’azienda nei confronti degli stakeholder e del territorio”.

Il premio è il frutto di un lungo percorso basato sullo score e sui rating ESG (Environmental, Social and Governance) che le aziende candidate ottengono attraverso un check up periodico e sistematico da parte di professionisti di Kon Group, Altis Università Cattolica e Reprisk, in partnership con Forbes Italia. Il premio intende individuare e valorizzare le aziende “che hanno saputo integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle proprie strategie di business, interiorizzandone i principi attraverso l’innovazione dei processi organizzativi e produttivi e monitorando in modo attivo le proprie performance”. Tra queste anche il Pastificio Felicetti, che da cinque generazioni porta avanti in Alta Val di Fiemme una produzione di altissima qualità della pasta caratterizzata da nette scelte di campo in tema di sostenibilità.

Hella - We design cool shadows

A ritirare il premio Paolo Felicetti, amministratore delegato, e Alessia Felicetti, referente aziendale per la sostenibilità, due generazioni di Felicetti.

«Ritirare questo premio rappresenta per noi un privilegio. – ha commentato Alessia Felicetti – Il nostro impegno per la sostenibilità è continuo. L’azienda ha lanciato il nuovo packaging Felicetti, frutto di due anni di studio, volto a ridurre l’impatto ambientale. I nuovi incarti, destinati al retail e al consumatore finale, sono realizzati al 100% in carta naturale di pura cellulosa certificata PEFC e proveniente da foreste gestite responsabilmente. Inoltre, il nuovo packaging è stato classificato in classe A da Aticelca, un network di tecnici ed esperti del settore cartario che ha sviluppato una metodica di valutazione del livello di riciclabilità di carta e cartone, divenuta norma UNI 11743:2019».

«Un altro progetto a cui teniamo moltissimo riguarda proprio il nostro territorio della Val di Fiemme, a cui dobbiamo oltre alla bellezza del paesaggio la purezza dell’acqua di alta quota. Si tratta del Biodigestore di Predazzo. – continua Alessia Felicetti – Da dicembre il residuo originato dalla trafilatura verrà ceduto a titolo gratuito al Biodigestore per ottenerne biogas e biodigestato da utilizzare per concimare i campi. Da residuo a risorsa dunque, una seconda vita diremmo, con una forte ricaduta positiva sul territorio».

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email