“Il pettirosso”: officina delle relazioni familiari

La nuova Cooperativa sociale “Il pettirosso” che si definisce “officina delle relazioni familiari” mettendo al centro le famiglie, ha curato – dal 27 dicembre al 2 gennaio – una serie di giornate di inaugurazione della nuova attività che ha sede in via Roma 13 A, a Castello di Fiemme.

Fondata da 4 persone, educatori, un pedagogo e un musicista, si propone di ampliare i servizi già esistenti sul territorio e di diventare un punto d’incontro per le famiglie promuovendo il benessere della persona nella sua unicità e collettività.

L’intenzione è quella di cogliere e valorizzare le grandi potenzialità delle famiglie e del contesto sociale e territoriale di appartenenza, privilegiando una dimensione relazionale che sostenga lo scambio reciproco, in cui sentirsi accolti e ascoltati.

Lunedì 27 dicembre il primo appuntamento dalle 10 alle 12 con esplorazione sonora per mamme in gravidanza e bambini da 0 a 2 anni e dalle 15 alle 17 analoga esplorazione sonora per genitori e bambini da 3 a 6 anni.

Martedì 28 dalle 14 alle 17.30 è prevista una “merenda insieme” aperta a tutte le famiglie. Un pomeriggio in cui si andrà anche a “caccia del pettirosso”.

Hella - We design cool shadows

Mercoledì 29 dalle 10 alle 12 è previsto un “Caffè interculturale”, un momento di condivisione della propria etnia e della propria storia “perchè è vero che siamo tutti diversi, ma è anche vero che siamo tutti uguali”

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17 ci sdarà un momento artistico espressivo, dedicato alle famiglie e ai loro figli con disabilità, dal titolo “Arte inclusiva”.

Torna la musica giovedì 30 con un “Concerto multisensoriale” in programma alle 18.30. Un incontro rivolto ai rappresentanti delle realtà sociali e socio-sanitarie presenti sul territorio.

Le giornate d’inaugurazione si concluderanno domenica 2 gennaio con un concerto del duo “Corde in Aria”, Daniel Roscia e Diego Cavada al clarinetto e pianoforte. Un invito rivolto a tutti per iniziare l’anno all’insegna della buona musica.

Ogni incontro prevede la prenotazione da effettuare al numero 351 8986321, fino ad esaurimento posti.

Per chi non riuscisse a partecipare alle attività previste ma fosse interessato a conoscere l’attività della Cooperativa e i loro promotori, i ragazzi de “Il pettirosso”, vi attenderanno all’angolo caldo con thè, biscotti e vin brulè, che verrà allestito al termine di ogni attività pomeridiana e serale.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email