Per festeggiare il Pi greco day, la Giornata della Matematica che ricorre il 14 marzo in onore della celebre costante geometrica del 3,14, a partire dal primo marzo e fino alla fatidica data verranno pubblicati sui canali Social della Scuola Ladina venti brevi video realizzati dai ragazzi della 1 LSA del Liceo Scientifico. Si tratta di pillole di matematica di circa un minuto, dedicate agli argomenti più disparati del mondo dei numeri, registrate per suscitare curiosità e portare un po’ allegria sul web. I numeri primi, i numeri di Fibonacci e la sezione aurea, la topologia, la crescita esponenziale, l’infinito sono solo alcune delle tematiche che verranno presentate con uno stile fresco e semplice, per raggiungere tutti con immediatezza e per avvicinare anche i più diffidenti al tanto temuto universo dei numeri.
I video, che usciranno con l’hashtag #loavrestimaidetto, rappresentano solo una delle proposte che i ragazzi dei Licei stanno preparando in alternativa alla tradizionale Mostra scientifica che da anni nel mese di marzo animava tutta la Scuola Ladina. Per quest’anno gli spazi dell’aula magna della Sorastanza, che in occasione del Pi greco day veniva vestita a festa e ospitava allestimenti a tema scientifico, verranno sostituiti da spazi virtuali ai quali tutti potranno accedere dai propri smartphone.
Anche i ragazzi della 4 LSA del Liceo Scientifico stanno infatti lavorando ad un loro prodotto multimediale, che verrà pubblicato a fine mese. A partire dal 24 marzo sarà online la mostra virtuale dal titolo “Work in progress”, sul tema del Lavoro: un percorso realizzato all’interno di stanze costruite con apposite app di design, che permetterà di muoversi in uno spazio tridimensionale dove verranno approfondite diverse questioni quali l’evoluzione storica dei lavori, le pari opportunità, il lavoro minorile, i mestieri di ieri, di oggi e di domani nelle nostre valli e nel mondo. Anche in questo caso, giochi, immagini e video permetteranno ai visitatori di fare qualche riflessione al tema del Lavoro, passeggiando tra pareti virtuali come si fa solitamente nelle visite online dei grandi musei del mondo.
Tra Olimpiadi di matematica, fisica e italiano, Peer education, Green Jobs e vari altri progetti, la scuola va avanti anche in questa situazione di difficoltà. Grazie ai mezzi informatici e all’energia irrefrenabile e alle idee dei giovani, insieme continuiamo a costruire futuro.
Francesco Morandini