Il Quartetto d’Archi della Scala in alta quota per I Suoni delle Dolomiti

Per “I Suoni delle Dolomiti”, nel paesaggio della Dolomiti di Fassa, incrociano gli strumenti Francesco Manara e Daniele Pascoletti violini, Simonide Braconi viola e Massimo Polidori violoncello. I quattro musicisti raccolgono con impegno l’eredità della prima storica formazione del Quartetto d’Archi della Scala, trovando accoglienza in importanti stagioni concertistiche italiane ed estere. Hanno collaborato con pianisti del calibro di Bruno Canino, Jeffrey Swann, Angela Hewitt, Paolo Restani e Bruno Campanella oltre ad artisti del calibro di E. Pahud, E. Dindo ed il tenore J. Carreras. Numerose le loro prime esecuzioni di compositori contemporanei quali Boccadoro, Campogrande, Francesconi, Digesu, Betta e Vlad.

Il concerto si svolgerà a circa 20 minuti di cammino dal rifugio Roda di Vael, in direzione del Passo delle Cigolade. La partecipazione è gratuita. In occasione di ciascun appuntamento è possibile effettuare un’escursione a pagamento con le Guide Alpine del Trentino: € 15 a persona. Riduzione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Val di Fassa Guest Card. Prenotazione obbligatoria online (cliccando qui) e negli uffici turistici della valle entro le ore 12.00 del giorno precedente.

Si consiglia di raggiungere la location del concerto almeno un’ora prima. Si raccomanda abbigliamento adeguato a escursioni in montagna. In caso di maltempo il concerto si terrà alle 17.30 al teatro Navalge di Moena. Biglietti gratuiti distribuiti alla cassa del teatro dalle 15.30 fino ad esaurimento posti.

Foto: APT Val di Fassa

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento