Il risarcimento danni è la nostra missione

È il 1995 quando Nicola Barchet, per anni impiegato come intermediario assicurativo, fonda Giesse Risarcimento Danni con l’obiettivo di impegnare la propria esperienza e competenze nel tutelare chiunque sia stato vittima di lesioni lievi, gravi o gravissime da parte di terzi; la sua è la scelta consapevole di chi troppo spesso è stato testimone delle difficoltà dei più deboli nell’ottenere un giusto risarcimento da parte dei colossi assicurativi.

Tra le casistiche gestite dall’azienda rientrano casi di incidenti stradali, malasanità, ma anche gravi infortuni sul lavoro per danni non coperti dall’Inail. Giesse non chiede alcun compenso in caso di mancato risarcimento, nemmeno se è stata intrapresa una causa civile: il cliente paga solo a risarcimento ottenuto, con una percentuale di quanto avrà incassato.

Tra le migliaia di danneggiati risarciti in questi anni da Giesse non mancano le vittime, o i familiari delle vittime, di casi dal notevole risalto mediatico come gli incidenti ferroviari di Merano, Viareggio e Andria-Corato, il naufragio della Costa Concordia e della Norman Atlantic, il crollo del ponte Morandi di Genova e il disastro aereo del volo Air France 447 in rotta da Rio de Janeiro a Parigi del maggio 2009.

Di quest’ultimo caso se n’è occupato anche Maurizio Cibien, uno dei primi collaboratori entrati a far parte del team Giesse nel 2002, responsabile dell’area Trentino-Alto Adige e Verona dove l’azienda è presente con l’ufficio di Trento dal 2004 e quello di Bolzano aperto nel 2006, divenuti veri e propri punti di riferimento per migliaia di danneggiati assistiti nei nostri territori da Maurizio Cibien.

Hella - We design cool shadows

Con alle spalle un’importante esperienza di agente di commercio, Maurizio è rimasto da subito affascinato dall’integrità con la quale Giesse persegue la mission aziendale in difesa dei diritti dei più deboli e soprattutto dalla trasparenza ed estrema onestà con il quale ogni caso viene seguito. “In questo settore ci occupiamo spesso anche di casi molto gravi, se non addirittura di decessi, perciò i primi incontri possono essere caratterizzati da un forte carico emotivo.” – afferma Maurizio, e aggiunge “Per ottimizzare i tempi e le corrette azioni da intraprendere è importante poter seguire l’assistito fin dall’inizio”.

A seguito dei primi incontri con il cliente, Giesse sviluppa la strategia da intraprendere dopodiché, in base alle diverse necessità di ogni situazione, fornisce prontamente un’assistenza altamente specializzata e professionale in sinergia con una vasta rete di fiduciari (avvocati, penalisti e civilisti, ingegneri, periti, medici legali e medici specialisti, psicologi, psichiatri forensi, ecc.).

I rapporti con gli assistiti sono tutti regolati da un accordo scritto estremamente chiaro e semplice da comprendere e ad ulteriore garanzia è stato predisposto un codice etico con indicati tutti i corretti comportamenti che ogni collaboratore Giesse è tenuti ad adottare.

Data la vastità delle casistiche seguite e della complessità della materia giuridica, l’azienda investe da sempre energie e risorse nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze dei propri collaboratori, tanto che negli anni, Giesse è diventata il punto di riferimento nazionale per tutti gli operatori del settore del risarcimento danni organizzando anche convegni e seminari, sempre accreditati, ai quali intervengono, come relatori Magistrati di Cassazione, docenti universitari, importanti esponenti del mondo legale e medico-legale.

Nel perseguire il risultato con tenacia e caparbietà Giesse si è trovata con i propri legali fiduciari più di 500 volte a rivolgersi al livello più alto della Giustizia, la Corte di Cassazione, la quale, ha così fornito, anche a beneficio di tutti gli operatori del settore, i principi giuridici alla base della tutela delle persone danneggiate. Come l’estensione anche alle aree private della copertura Rc auto, che di recente ha permesso all’Italia di adeguarsi sotto questo importantissimo aspetto alla maggior parte dei paesi europei, proprio grazie a un caso di Giesse.

Le numerose video testimonianze riportate all’interno del sito www.giesse.info creano un quadro davvero preciso dei punti di forza aziendali: estrema chiarezza e trasparenza fin dal primo incontro, competenze tecniche ed esperienza pari a nessun’altro in Italia, ma anche una grande umanità e sensibilità nell’interagire con persone e famiglie che spesso si trovano davanti alla tragicità di un lutto non ancora elaborato.

Riferimenti: via Sighele n. 3 – TRENTO – Tel. 0461 391446

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email