Mercoledì 20 ottobre alle ore 20.45 nella Sala bavarese di Tesero lo scrittore Max Unterrichter presenterà il nuovo libro dal titolo “Il Risveglio del Totem – Cambiamenti climatici e diritti umani – Viaggio tra le foreste, le genti e le follie del Canada occidentale”, pubblicato dalla Pro Loco di Castello-Molina di Fiemme.
Max Unterrichter vive a Levico Terme, è laureato in scienze forestali, per 35 anni ha ricoperto l’incarico di direttore dell’Ufficio Economia Forestale e del distretto dell’Alta Valsugana del Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento. Nella sua intensa carriera ha partecipato a numerosi seminari relazionando su temi forestali ed ambientali.
Le sue grandi passioni sono la natura e la storia del Tirolo storico. Ha un profondo amore per il bosco ed i suoi segreti, si è sempre battuto per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente e per i diritti umani dei popoli oppressi.
Max Unterrichter ha viaggiato molto incontrando culture, identità , tradizioni e usanze di tante etnie e venendo a conoscenza anche di tanti problemi e soprusi.
Anche nei suoi viaggi in Canada ha scoperto fatti terribili che continuano anche ai nostri giorni. Una popolazione intera è stata tiranneggiata, addirittura quasi sterminata ed ancora oggi vengono negati i diritti umani che spettano ad ogni uomo e ogni popolo. Il recente ritrovamento di oltre mille corpi di bambini sepolti clandestinamente presso tre “scuole indiane” è l’ultima macabra prova del genocidio.
Inoltre, le grandi multinazionali del petrolio stanno abbattendo milioni di ettari di foreste dove vivevano pacificamente le tribù locali, sottraendo loro il territorio e sconvolgendo l’integrità degli habitat intonsi tramandati dai loro avi. Tutto questo ha aperto un’enorme ferita, non solo per il Canada, ma per l’intera umanità. Distruggere il bosco significa alterare l’eco sistema ambientale che porta ai cambiamenti climatici che sono già in atto.
Il nuovo libro “Il Risveglio del Totem” è una denuncia di quello che è successo alle popolazioni di Indiani nativi del Canada, delle prevaricazioni che succedono ancora a danno delle loro terre e della loro esistenza.
Il ricavato dalla vendita del libro andrà ai sui amici di “Raven”, un’organizzazione canadese che difende a livello giudiziario i diritti umani dei Nativi e delle loro terre.
La serata sarà trasmessa sul canale You Tube di Climathon Val di Fiemme.
L’iniziativa è della biblioteca e del Comune di Tesero.