Mercoledì 9 giugno questo inizia il “secondo tempo” della 69. edizione del Trento Film Festival che si apre ufficialmente alle 11.30 a Palazzo Roccabruna con l’inaugurazione della mostra Rock the Mountain! La montagna nell’iconografia della musica pop, un viaggio nella storia della musica attraverso le copertine di celebri album che richiamano alla montagna. Saranno presenti i curatori della mostra Daniela Berta, direttore del Museo Nazionale della Montagna, e Paolo Ferrari, giornalista e critico musicale.
Alle 18.00 la Cerimonia di omaggio per il 50° anniversario della sfortunata ed eroica spedizione alpinistica “Città di Trento – 1971. Cordillera Blanca – Ande Peruviane” e alla sera si torna al cinema con Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord di Dario Acocella, il film in Concorso al Trento Film Festival che segue lo scrittore Premio Strega in un viaggio tra le Alpi e l’Alaska.
Giovedì 10 giugno alle 11.00 a Palazzo Roccabruna i partecipanti alla Conferenza dei Giovani sul Clima Trentino e Alto Adige si ritrovano a distanza di un mese dalla Conferenza e alle 18.00 lo spazio Incontri di MontagnaLibri in piazza Duomo ospita Per una società della cura. Diritti, risorse, ambiente. Nell’ambito della rassegna “Eppure il vento soffia ancora.
Alle 21.00 al Teatro Sociale l’attesissima serata evento A riveder le stelle, uno spettacolo di Aldo Cazzullo con la partecipazione straordinaria del rocker Piero Pelù, per la regia di Angelo Generali. Aldo Cazzullo conduce il pubblico alla scoperta di Dante, il poeta che inventò l’Italia. In scena ad accompagnarlo un ospite d’eccezione, Piero Pelù alle letture in chiave “rock” della Divina Commedia.
Alle 21.00 al Multisala Modena la proiezione di Climbing Iran di Francesca Borghetti, Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo.
Venerdì 11 giugno alle 11.30 a MontagnaLibri presentazione del volume Donne di terre estreme di Caterina Borgato (Montura Editing): un viaggio per testi e immagini per conoscere donne straordinarie in Mongolia, Yemen e Dancalia.
Alle 18.00 torna il Premio SAT, che annualmente premi coloro che si sono distinti nel tempo per produzione scientifica, attività alpinistica e sociale.
Alle 18.30 al Teatro Sociale protagonista Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale di Terra Madre, che dialogando con Alberto Faustini presenterà TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale (Giunti – Slow Food Editore).
La sera alle 21.00 al Multisala Modena si potrà assistere ad una nuova proiezione di La casa rossa di Francesco Catarinolo (Italia, Groenlandia/2020/82′), presentato in anteprima al Trento Film Festival e vincitore del Premio del pubblico Miglior Lungometraggio.
Sabato 12 giugno si comincia al mattino, alle 11.00 a MontagnaLibri, con la presentazione del libro Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern di Sara Luchetta.
Alle 18.00 ancora Emozioni tra le pagine con la presentazione di Un’estate in alpeggio, di Annibale Salsa (Ponte alle Grazie / CAI), che dialogherà con Marco Albino Ferrari – ultimo vincitore del Premio ITAS del Libro di Montagna – sugli antichi riti della transumanza, la bellezza operosa degli alpeggi, il respiro del bosco e della natura, il mondo della montagna attraverso il lavoro e gli animali.
Alle 21.00 al Teatro Sociale Passione montagna. 100 anni Sosat, un omaggio al sodalizio la cui storia si è intrecciata con quella della società trentina.
Domenica 13 giugno, ultimo giorno di questo “secondo tempo” con due appuntamenti.
Alle 18.00 il Festival e la città di Trento ricordano Cesare Maestri, a pochi mesi dalla sua scomparsa, con uno spettacolo teatrale con gli attori Chiara Turrini e Mario Cagol, accompagnati dalle note della fisarmonica di Michelangelo Felicetti.
Alle 11.00 ultimo appuntamento letterario di Emozioni tra le pagine con la presentazione del libro L’Africa secondo me di Rosario Sala.
Tutti gli eventi (tranne “A riveder le stelle”, con biglietti acquistabili sul sito PrimiallaPrima) sono gratuiti, hanno posti limitati e sono a prenotazione obbligatoria nella pagina dedicata sul sito www.trentofestival.it .
Le mostre
Oltre a Rock The Mountain! La montagna nell’iconografia nella musica pop. A cura del Museo Nazionale della Montagna di Torino, è in programma la mostra Donne di Terre Estreme s visitabile dal 9 al 13 giugno in piazza Duomo grazie alla collaborazione con Montura e la mostra Il Grande Viaggio. Lungo le carovaniere della Via della Seta, di David Bellatalla e Stefano Rosati, in collaborazione con Montura. Un affascinante racconto dedicato ad uno dei più straordinari itinerari che hanno contribuito a sviluppare i rapporti e gli scambi tra Occidente ed Oriente nel corso dei secoli.