Il Tour of the Alps fa tappa in Val di Fiemme e Val di Cembra e lancia la stagione sulle due ruote

Le strade della Val di Fiemme saranno protagoniste assolute nel finale del Tour of the Alps, la corsa ciclistica internazionale a tappe che si svolgerà tra lunedì 17 e venerdì 21 aprile in Trentino Alto Adige e Tirolo. La manifestazione inserita nel circuito UCI Pro Series – secondo solamente al World Tour – proporrà la Val di Cembra e la Val di Fiemme al centro dell’attenzione nelle ultime due tappe dell’edizione 2023.

Giovedì 20 aprile il gruppo partirà da Rovereto per poi risalire la Val di Cembra dopo aver scollinato Passo Somma ed il Lago di Santa Colomba: dal fondovalle di Lavis si salirà prima al traguardo volante di Palù di Giovo – località cardine del ciclismo per aver dato i natali alla dinastia Moser e a Gilberto Simoni – per poi raggiungere Cembra, passare sull’altra sponda dell’Avisio a Segonzano ed attraverso la Valfloriana raggiungere Molina di Fiemme e quindi Cavalese, dove scatterà l’ascesa conclusiva della tappa, con Passo Pramadiccio ideale trampolino di lancio verso il traguardo di Predazzo, raggiunto dopo la velocissima discesa lungo la Val di Stava fino a Tesero.

Il giorno successivo proprio il centro di Cavalese farà da cornice alla partenza della tappa conclusiva e sarà subito salita verso i 1808 metri di Passo Lavazé prima della discesa verso la valle dell’Isarco a Cardano e la Val Pusteria, con il traguardo decisivo di Brunico raggiunto dopo l’impegnativa salita di Rio Molino. Due giorni all’insegna del grande ciclismo che porteranno tra la Val di Cembra e la Val di Fiemme alcuni dei maggiori protagonisti internazionali delle due ruote.

Le due tappe del Tour of the Alps saranno di fatto il lancio della stagione ciclistica nelle due vallate dell’Avisio: se le strade della Val di Cembra hanno fatto crescere alcuni dei più grandi campioni del ciclismo italiano, il territorio cembrano e fiemmese propone oltre 300 chilometri di percorsi ideali per gli appassionati di bike, gravel ed e-bike. La scelta è ampissima, con tracciati in grado di accompagnare biker di ogni età e capacità a conoscere le bellezze paesaggistiche: dall’Alpe di Lusia agli abeti di risonanza delle foreste di Fiemme, dal giro delle malghe sull’Altopiano di Lavazé ai Masi di Grumes in Valle di Cembra, dove si può raggiungere anche il Lago Santo o il Monte Corno.

E per chi preferisce le strade, le salite del passo Lavazé, di Pampeago, del Manghen lungo la Val Cadino o del Rolle hanno permesso di scrivere pagine di storia del ciclismo e trasudano del fascino delle grandi imprese sportive, al cospetto delle cime dolomitiche e del Lagorai.

La primavera risveglia la voglia di due ruote: l’occasione del Tour of the Alps in Val di Fiemme è ideale per rimettersi in piedi sui pedali e godere appieno delle tante possibilità offerte da un territorio che garantisce divertimento ad ogni quota, dal fondovalle agli oltre 2000 metri dei sentieri tracciati sui versanti alpini che cingono la Val di Fiemme e la Val di Cembra.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email