Il Trento Film Festival – Day by Day – giorno 6

GLI EVENTI

La sesta giornata di Festival inizia mercoledì 4 maggio alle ore 10.00 con la presentazione del libro “Sui sentieri dei 150 anni” realizzato dalla SAT e Casse Rurali Trentine e la mattinata prosegue con i consueti appuntamenti con Radio Dolomiti, Emozioni tra le pagine.

Alle 15.00 nella Sala Conferenze della Cassa di Trento, il Convegno “Montagna, femminile singolare. Come le donne vivono, leggono, spiegano le Terre Alte”, conAnna Facchini, presidente SAT, Roberta Silva, presidente dell’Associazione dei Rifugi Trentini, Francesca Borghetti, regista, Marzia Verona, pastora e scrittrice, Linda Cottino, scrittrice, Anna Girardi, responsabile progetti editoriali ed eventi CAI

, Luana Bisesti, direttrice Trento Film Festival, Tamara Lunger, alpinista, Riccarda De Eccher, artista e Marzia Bortolameotti, fondatrice della community “Donne di montagna”.

Segnaliamo alle 17.00 a Palazzo Roccabruna la presentazione del progetto CamminaSCUP e alle18.30 il Drink&Think Antropocene, un aperitivo informale e stimolante sulla terrazza del MUSE.

Nel Salone letterario di MontagnaLibri alle 18.00 secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine: l’alpinista Fausto De Stefani presenta la nuova edizione del libro sulla “Collina di Lorenzo” (Montura Editing), l’oasi naturale che accoglie ogni anno migliaia di giovani.

Lo stesso Fausto De Stefani sarà poi protagonista alle ore 21.00 della Serata Evento “…anche i sogni impossibili. Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani” con la prima nazionale del nuovo spettacolo teatrale che racconta la sua esperienza umana e alpinistica che ha portato alla nascita della Rarahil Memorial School in Nepal. Lo spettacolo, realizzato dalla “Compagnia (S)legati” è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Festival.

I FILM

Multisala Modena in Sala 2 alle 16.45 per la sezione Orizzonti Vicini l’anteprima mondiale del documentario “La frequentazione dell’orso” (di Federico Betta, Italia / 2022 / 60′). Un viaggio nella storia del rapporto uomo-orso in Trentino in cui i diversi protagonisti creano un puzzle di visioni che attraversano la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente. 

In Sala 1 la Proiezione Speciale Une Aventure de Billy le Kid (di Luc Moullet, Francia / 1970 / 77′) in cui il regista Luc Moullet torna tra i suoi paesaggi per un frenetico e surreale western, con uno straordinario Jean-Pierre Léaud nel ruolo del leggendario bandito.

Al Supercinema Vittoria alle 18.30 per la sezione Alp&ism, The Second Summit (Hugo Saunders, Regno Unito, Francia / 2021 / 86′) in cui britannici Mick Fowler e Victor Saunders, veterani dell’alpinismo, si ritrovano per affrontare una vetta himalayana mai scalata, dopo aver superato il cancro, l’invecchiamento e una lite trentennale: una meravigliosa miscela di biografia, filmati storici e fotografie.

Al Multisala Modena, in Sala 2, alle 19.00 per la sezione Terre Alte, l’anteprima internazionale di La Pantalla Andina (di Carmina Balaguer Monton, Spagna / 2021 / 49′) in cui un’insegnante argentina conduce gli operatori di un cinema itinerante alla scuola più isolata delle valli d’alta quota di Jujuy.

In Sala 3 alle 19.00 la Proiezione Speciale Il Buco (di Michelangelo Frammartino, Italia / 2021 / 93′) ambientato nell’Agosto del 1961, quando un gruppo di giovani speleologi visita l’altopiano calabrese scoprono una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto dell’altopiano del Pollino. 

Alle 21.00 al Supercinema Vittoria l’Anteprima di Wild Men (di Thomas Daneskov, Danimarca / 2021 / 104′), una fiction che racconta la storia di Martin, fuggito  dalla sua famiglia per vivere in cima alle montagne norvegesi.

Infine alle 21.15 al Multisala Modena, in Sala 3 il film in Concorso Akeji, le souffle de la montagne (di Corentin Leconte, Mélanie Schaan, Francia / 2020 / 72′).

Al 21.15 in Sala 2 al Modena per Destinazione…Futuro il rutilante capolavoro pop Starship Troopers di Paul Verhoeven, che mette in scena il selvaggio pianeta Klendathu tra i paesaggi rocciosi del Wyoming e South Dakota.

https://trentofestival.it/edizione-2022/programma/film/la-frequentazione-dellorso/

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email