Il Trento FilmFestival, Day by Day – giorno 2

GLI EVENTI

Sabato 30 aprile si inizia alle 10.00 con l’inaugurazione di 2 mostre fotografiche in piazza C. Battisti e l’apertura della mostra delle librerie antiquarie al Chiostro degli Agostiniani.

Alle 10.30 l’appuntamento mattutino su Radio Dolomiti con “Destinazione…futuro”. Alle 12 segnaliamo nel salotto di Montagnalibri l’incontro con Sergio Fant per sapere “Cosa vedere oggi”.

Alle 14 lo Sttorytelling con Laura Rogora e alle 14.30, al Parco di Levico, Paolo Cognetti presenerà “La felicità del lupo”.

Alle 15 lo spettacolo Open Aira Circus inaugura la sezione T4Future che fino all’8 maggio animerà il giardino del MUSE.

Da ricordare ancora la rubrica “Emozioni tra le pagine” alla sede della Sosat con la biografia di Armando Aste e alle 18, el Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia la Cerimonia di Premiazione della 48a edizione del Premio ITAS del libro di Montagna 2022. Protagonisti saranno gli autori finalisti, tra i quali verrà scelto il vincitore assoluto.

Infine alle 21 all’ Auditorium Santa Chiara la serata evento Messner e le sempreverdi (1952-2002). 70 anni di grandi imprese che continuano a ispirare le nuove generazioni:  “Il re degli Ottomila” ha scelto una scalata significativa per ognuno dei sette decenni dalla nascita del Festival e, in un confronto fra passato e attualità, presenta queste sette “perle” insieme ai giovani che le hanno ripetute. Con la partecipazione di François Cazzanelli, Matteo De Zaiacomo, Federica Mingolla, Babsi Zangerl, Eliza Kubarska e Adam Ondra.

I FILM

Ve ne segnaliamo alcuni. Il programma completo lo troverete qui sotto.

Per le prime proiezioni di giornata dei film in Concorso appuntamento alle 16.45 in Sala 3 al Modena con NAYA – Der Wald hat Tausend Augen (di Sebastian Mulder, Paesi Bassi / 2021 / 24′) che segue la vita di Naya, una lupa che ha camminato dall’est della Germania al Belgio con un collare GPS e The Taking (di Alexandre O. Philippe, Stati Uniti / 2021 / 76′) un documentario che attraverso celebri sequenze cinematografiche e le voci di esperti riflette sulla condizione della Monument Valley: essere un’attrazione turistica per molti, ma è un luogo di dolore e sofferenza per altri.

Per gli appassionati di alpinismo alle 21.00, in Sala 1, doppio appuntamento con la sezione Alp&ism: S’Avanzada (Francesco Palomba, Italia / 2021 / 38′) in cui due trentenni, Roberto e Daniele, decidono di rinunciare alle loro certezze lavorative per dare vita ad una palestra di arrampicata sportiva all’aperto, nel pieno centro storico della loro città, e Swissway to Heaven (di Guillaume Broust, Francia / 2021 / 55′) in cui i primi salitori  di di cinque cime e catene montuose iconiche della Svizzera (l’Eiger, il Gastlosen, il Wendenstöcke, il Lauterbrunnen e il Rätikon) parlano di come sono cambiate l’attrezzatura e l’arrampicata nel tempo, dall’alpinismo tradizionale all’arrampicata sportiva moderna.

La programmazione cinema della giornata si chiude alle 21.30 con la sezione Destinazione…Futuro che vede la proiezione di It Came from Outer Space (Jack Arnold, Stati Uniti / 1953 / 81′), un classico del B-movie americano anni ‘50, diretto dal maestro del genere Jack Arnold, girato tra i paesaggi della California e del deserto del Mojave.

Il programma completo dei film di sabato lo trovate QUI.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email