In un libro i servizi trentini “a misura di famiglia”

Il “Dossier per le politiche familiari, i giovani, le pari opportunità” è un compendio che raccoglie il ricco panorama di servizi e agevolazioni rivolto alle famiglie e ai giovani residenti in Trentino. Dal 2006 l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento lo tiene periodicamente aggiornato al fine di fornire alla comunità il più ampio spettro possibile di informazioni sui servizi a loro dedicati sul territorio provinciale.

Il Dossier è un utile ed efficiente strumento messo a disposizione sia in formato cartaceo, che online sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale: https://www.trentinofamiglia.it/Politiche-familiari. Più precisamente QUI.

Il target privilegiato della pubblicazione sono i nuclei familiari residenti in Trentino e l’obiettivo è aiutarli ad acquisire, in modo semplice e veloce, tutte le informazioni sui servizi a loro destinati, quali ad esempio agevolazioni tariffarie, scontistiche, servizi scolastici, accoglienza familiare, conciliazione famiglia-lavoro, servizi per la prima infanzia, servizi per ragazzi e giovani, associazionismo familiare e privato sociale, i marchi “family”, le politiche a favore delle pari opportunità, e tanto altro ancora. Novità di questa edizione 2022 la sezione “Pari opportunità e contrasto alla violenza sulle donne”.

Scorrendo l’indice della pubblicazione, si incontrano per primi gli “Interventi economici e le agevolazioni tariffarie” e qui si possono approfondire servizi quali: assegni e borse di studio, contributi previdenziali per assistenza dei figli, contributi canone di affitto, EuregioFamilyPass, ticket sanitario per esenzione terzo figlio, trasporti family, voucher culturale, voucher sportivo ecc.. Seguono i “Servizi per la prima infanzia”, che raccolgono informazioni riguardo a nido e micronido, tagesmutter, baby sitter, e il capitolo sul tema della “Conciliazione famiglia – lavoro”, che include vari interventi, dalla certificazione Family audit, rilasciata dall’Agenzia per la coesione sociale, ai buoni di servizio, dai contributi per le attività estive al consigliere parità, dal sostegno alle lavoratrici autonome ai servizi offerti dal portale “estate family”.

Proseguendo con la lettura si incontra il capitolo sui “Servizi per ragazzi e giovani” che offre un focus specifico sui Piani giovani di ambito e di zona, l’elenco dei centri giovanili di aggregazione territoriale.

La pubblicazione si conclude con tre sezioni dedicate alla “Consulenza ed accompagnamento alla vita familiare”, all’”Associazionismo familiare e privato sociale”, ai “Servizi informativi” (Pronto sanità, Pensplan, servizi per anziani, servizi per persone con disabilità, sito dell’Agenzia, ecc.) e termina con il nuovo capitolo dedicato alle “Pari opportunità e contrasto alla violenza sulle donne”.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email