In attesa della nuova “Stazione” di Predazzo, in partenza nel 2013, è arrivata a destinazione per prima, pur essendo partita dopo, la “LAC” di Baselga di Pinè, il nuovo polo culturale-biblioteca inaugurato sabato sulle sponde del lago, Una nuova nuova biblioteca sovra-comunale le cui attività – scrive un comunicato della PAT – spazieranno dai libri, la tradizionale vocazione di una struttura di questo tipo, all’arte e alla cultura in generale”. LAC è infatti l’acronimo di Libri Arte Cultura.
C’eravamo anche noi sulle rive del “lac de Baselga” assieme a molti bibliotecari ed ex delle valli di Fiemme e Fassa e del Trentino. C’era anche Antonella Agnoli che in mattinata era a Predazzo dove svolge l’attività di consulente biblioteconomica per la nuova biblioteca, attesa ormai da anni e la cui inaugurazione è rimandata di 6 mesi in 6 mesi. L’ultima data è Natale 2022, ma temiamo che, con l’inaugurazione, si arriverà a festeggiare il 10° compleanno del progetto, avviato appunto nel 2013.
Tornando a Baselga, ormai accomunata turisticamente alla val di Fiemme con l’accorpamento delle APT, va detto che la cosa migliore della LAC è appunto il lago, o meglio la grande vetrata che copre tutto l’affaccio al lago. Una vista bellissima che renderà ancor più piacevole stare in biblioteca.
Per il resto ha un aspetto molto tradizionale senza grosse innovazioni.
All’inaugurazione erano presenti la banda e il coro di Baselga, oltre a molti cittadini e autorità, fra cui i sindaci di Baselga Alessandro Santuari, di Bedollo Francesco Fantini e di Fornace Mauro Stenico. Per la Provincia autonoma di Trento ha portato i suoi saluti l’assessore alla cultura Mirko Bisesti. “Finalmente apre i suoi battenti questa biblioteca sulle rive del lago – ha detto Bisesti – ribattezzata Lac, un acronimo perfetto, che si sposa pienamente con il paesaggio su cui affaccia. E’ una biblioteca che investe in bellezza, con la sua splendida architettura ed il suo immergersi nella bellezza della natura. Questa è destinata a diventare un punto di riferimento importante per tutta la comunità di Baselga, ma non solo, anche per i comuni limitrofi. Avere delle strutture di questo tipo, così moderne, funzionali, attraenti, anche in realtà più lontane dal centro è molto importante. Rappresenta soprattutto in investimento in favore dei giovani e quindi del nostro futuro”.
La Lac si sviluppa su due piani, per oltre 1000 mq. complessivi, e affaccia su un ampio piazzale in porfido. Un’opera originale, affacciata sul lungolago, che viene alla luce grazie al progetto dell’architetto Vito Panni, coadiuvato dal collega Cristiano Tessaro. Grazie al suo “tetto verde”, agli arredi curati da designer Bruno Pozzer, assieme al bibliotecario Francesco Azzolini, e a molti altri dettagli, che denotano una cura ed un’attenzione scrupolose, la nuova biblioteca di Baselga costituisce un punto di riferimento molto importante per tutti gli amanti dei libri e della cultura in generale e una sede ospitale per gli eventi rivolti alla popolazione. |