INSILVA: la trasformazione del paesaggio dopo Vaia

Da venerdì 23 a domenica 25 luglio 2021 si terrà a Cavalese l’evento “INSILVA 2021“ sul tema “La trasformazione del paesaggio dopo VAIA”.

INSILVA è una manifestazione che promuove la scienza, la conservazione della natura e la divulgazione per costruire un più equilibrato rapporto tra noi e la Natura, valorizzando le foreste per gli innumerevoli servizi ecosistemici, climatici, paesaggistici, culturali e anche ricreativi che sostengono la biosfera e la nostra vita.

VAIA è stata una tempesta devastante che ha abbattuto milioni di alberi sulle nostre Alpi, gli effetti sono a lungo termine, interi paesaggi trasformati e un equilibrio idrogeologico ancora più delicato e precario. Ma soprattutto VAIA è stata una spia dei cambiamenti climatici che sempre più frequentemente colpiscono le nostre comunità.

Le foreste e la Natura sono strumento essenziale per mantenere la biosfera in condizioni ottimali, funzionano perpetuamente, a costo zero, senza manutenzione, basta solo un po’ di rispetto, mantengono la biodiversità, forniscono continuamente i loro servizi ecosistemici usando solo energia solare e riciclando continuamente le sostanze nutrienti, e per di più sono anche belle e gratificanti. Soprattutto mantengono un clima favorevole alla vita dell’uomo. Dobbiamo cambiare i nostri comportamenti e la politica deve sempre più considerare l’ambiente naturale come elemento prioritario di ogni scelta.

Hella - We design cool shadows

Il programma:

Venerdì 23 luglio – ore 14-18
Visita guidata alle aree protette Palù Longa e Lago Nero con Cesare Lasen.
ore 20.30
“L’esperienza delle reti di riserve del Trentino”. Tavola rotonda con Renzo Daprà, Sergio Finato, Romano Stanchina e Giovanni Zanon. Coordina Luigi Casanova. Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

Sabato 24 luglio – ore 14
Visita guidata all’impianto del teleriscaldamento di Cavalese.
ore 17: visita guidata al Museo d’arte contemporanea
ore 21: “Se un giorno i boschi”, multivisione dell’artista Paolo Spigarion con musiche di Giuseppe Laudana, Giuseppe Dal Bianco e Luca Nardon. Palacongressi Cavalese

Domenica 25 luglio – Passeggiata tra arte e scienza. La trasformazione del paesaggio. Località Salanzada. Una camminata nel bosco diventa occasione di coinvolgimento pubblico in questi temi, con esperti ecologi, musicisti, attori e danzatori. Con il continuo accompagnamento dei suoni della natura illustrati e spiegati da Gianni Pavan del Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.

Info: Gigi Casanova al n. 348 3592477 – comunicazione della presenza a gigi.casanova@live.it

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email