Istagran e Cistà con INOUT

Ripartono i progetti di animazione estiva della cooperativa sociale INOUT, che da anni ormai propone per bambini e ragazzi dei paesi di Fassa un intenso calendario di attività per un’estate all’insegna del divertimento, ma anche della crescita personale e relazionale e di conoscenza del territorio. 

Istagran, giunto alla sua quarta edizione, conta quest’anno 135 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni di Sèn Jan e Soraga. Il gruppo affiatato di giovani educatori di Fassa, sotto l’attento coordinamento di Vanessa Tomasi, ha definito il programma di 9 settimane dal 1 luglio al 31 agosto introducendo tante attività alla scoperta del territorio, con particolare riferimento alle azioni di sostenibilità elencate nell’agenda ONU 2020-2030. Oltre alle gite in montagna, i giochi di gruppo, le nuotate al lido e in piscina, quest’anno i bambini di Istagran potranno cercare di risolvere una Escape room predisposta dai loro animatori e partecipare a laboratori, corsi sportivi e agli eventi del Circen Dolomites Festival. Coi bambini verranno svolte giornate sul tema della cooperazione, scelto dalla Cooperativa sociale INOUT come opportunità di crescita per questo 2022. 

Cistà, il progetto di animazione per gli adolescenti di Fassa giunto alla sua quinta edizione, conta quest’estate oltre 90 iscritti di tutti i paesi, da Moena fino a Penia. Il programma avventuroso di 6 settimane prevede un trekking in montagna attorno al Sella, con 3 notti in rifugio tra Fassa e Gardena e anche 3 giorni di Translagorai. Poi 4 giornate al lago di Levico, sport, giochi e attività per fare gruppo, tessere relazioni e costruire nuove amicizie. I ragazzi di cistà saranno anche protagonisti di un gemellaggio con giovani della minoranza Cimbra di Luserna organizzato in collaborazione con gli istituti culturali ladino e cimbro, con il sostegno del Comun general de Fascia. Grazie ad una proficua collaborazione con le Cooperative del territorio, anche i giovani di Cistà potranno conoscere da vicino il metodo cooperativo e l’importanza di collaborare per vincere insieme le grandi sfide del futuro. 

La realizzazione di Istagran e Cistà è possibile grazie alla fiducia delle famiglie e delle istituzioni, che sostengono il lavoro e le idee dello staff INOUT. Un ringraziamento va dunque ai Comuni di Fassa, al Comun General, alla Regione Trentino Alto Adige e alle cooperative e le aziende del territorio: FassaCoop, Consorzio elettrico di Pozza, Cassa Rurale Dolomiti, Cassa Raiffeisen, Bim Adige, alle società di impianti a fune e a tutti coloro che collaborano alla buona riuscita di iniziative fondamentali per la maturazione e l’educazione delle nuove generazioni. In primis i 25 educatori che con passione e entusiasmo accompagneranno bambini e ragazzi in questa estate 2022. 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email