L se trata: N pensier dal cher a noscia jent

Uno degli obiettivi di maggior importanza dell’Union di Ladins de Fascia è promuovere la lingua e la cultura ladina. Quest’anno in collaborazioni con molteplici realtà di Valle ha donato alla comunità diverse pubblicazioni realizzate negli scorsi anni. Si è colta l’occasione per valorizzare i lavori di ricerca e produzione editoriale che l’associazione ha curato.

In tutti i paesi fassani per Natale è stato consegnato una pubblicazione (insieme ad altri doni già preparati dalle differenti realtà coinvolte negli scorsi anni): ‘Mie istà sun Tamion’ e ‘A Spas per la Ladinia’ di Fernando Brunel e ‘Na gejia e n pugn de ciase’ di Maria Lorenz Detomas de Vian.

Hella - We design cool shadows

La speranza è che possano accompagnare i lettori nei ricordi del passato o in un viaggio nei nostri territori. L’associazione ringrazia per la collaborazione per i paesi di Canazei, Alba, Gries e Penìa, il Club Pietrone, a Campitello di Fassa il gruppo dei volontari della parrocchia, per il Comune di Mazzin il comitato manifestazioni, per San Giovanni di Fassa l’Amministrazione comunale, per Soraga il gruppo giovani e a Moena il Circolo Anziani.

Agli studenti di ogni età, l’associazione, prima di Natale, distribuirà nelle classi prime delle scuole primarie della Scola Ladina la pubblicazione ‘Mia pruma paroles’, una raccolta di parole in italiano, ladino, inglese e tedesco. Nei mesi successivi l’Union si recherà nelle classi dei licei per la distribuzione del volume di poesie ‘Dò l troi de la speranza’ di Tinoto Monech e successivamente del romanzo bilingue ‘M.J. Viver al temp del malac’, frutto di un progetto del neo bibliotecario di Canazei Daniele Verra.

Venerdì 17 dicembre Fernando Brunel, presidente dell’associazione, consegnerà agli studenti dell’Università della Terza età e del Tempo libero il volume storico ‘I Fascegn a le vere de liberazion 1796-1813’ di Hugo de Rossi, dopo aver tenuto una lezione in merito insieme al professore del corso Cesare Bernard. In collaborazione con i sacerdoti don Mario Bravin e don Andrea Malfatti, ai bambini che quest’anno hanno fatto la Prima Comunione, è stato regalato il libro di preghiere ispirate ai Salmi “Te ciante mia legreza”, una raccolta coordinata da Monica Cigolla, con i disegni a matita di Maria Pezzedi e pubblicata con la Commissione per la cultura delle parrocchie di Fassa. Una pubblicazione semplice, ma che permette a piccoli e grandi di pregare attraverso il suono dolce e delicato della lingua ladina.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email