La 7a Settimana dell’accoglienza in Fassa

Il Comun General de Fascia, in collaborazione con la Scola Ladina de Fascia, la Cooperativa sociale Oltre, la Cooperativa sociale Inout, e con il coinvolgimento dell’APT Val di Fassa, dell’Union di Ladins e delle Parrocchie della Val di Fassa e con il Patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO organizza, all’interno della Settimana dell’accoglienza promossa da C.N.C.A – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, una serie di iniziative per porre l’attenzione al territorio della Val di Fassa nelle sue diverse declinazioni. I temi affrontati riguarderanno il rispetto per l’ambiente dolomitico, i cambiamenti climatici, il turismo sociale e sostenibile, l’interazione con la fauna locale, il riutilizzo dei materiali, la valorizzazione delle tradizioni culinarie e dei prodotti tipici locali nonché l’interpretazione dell’enciclica “Laudato si” di Papa Francesco.

Da comunità che sostengono a comunità sostenibili il tema della settima edizione della Settimana dell’accoglienza che propone numerose iniziative in tutta la Regione.

Nel programma generale non compaiono iniziative della val di Fiemme, ma solo di Fassa.
Vediamole:

Sabato 25 settembre:
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
DOLOMITI: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ E PATRIMONIO DELLA COMUNITÀPresso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Martedì 28 settembre:
Dalle ore 14.30
I NOSTRI LUPI
Presso il Bar Educante – San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura del Comun General de Fascia.

Dalle ore 17.00
UN’ESPERIENZA DI TURISMO SOCIALE IN VAL DI FASSA: LA CASA PER FERIE LE RAÌS
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di coop.Le Rais.

Hella - We design cool shadows

Mercoledì 29 settembre
IL TURISMO SOSTENIBILE COME PROSPETTIVA E OPPORTUNITÀ. IL CASO DEI TERRITORI DOLOMITI UNESCO
Presso Aula Magna Comun General de Fascia
Dalle ore 20.30
A cura di Apt/Unesco.

Giovedì 30 settembre:
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
LABORATORI PER LA VALORIZZAZIONE DEI MATERIALI DI RICICLO 
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura di Coop. Oltre.

Dalle ore 17.00 
DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE
Tra Fassa e Fiemme, da Maso Toffa a Vaia Cube
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura di coop.Oltre e coop.Le Rais.

Alle ore 20.30
LE SFIDE CHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA CRISI ECOLOGICA IMPONGONO: CAUSE, CONSEGUENZE E STRATEGIE POSSIBILI
Presso l’Aula Magna Scola Ladina de Fascia

Venerdì 1 ottobre:
Dalle ore 16.00
SAORES DE NOSCIA TERA
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di Union di Ladins.

Sabato 2 ottobre:
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
M@SÌA, MONT. @NTER. STORIA. IDENTITÀ. AMBIENT
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di coop.Inout e del Piano Giovani La Risola.

Il programma generale lo trovate QUI

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email