La “colomba della pace” con Emergency contro la guerra

La “Colomba di Pace” di Emergency è arrivata presto quest’anno, proprio a cavallo di questi giorni di guerra. Avevamo programmato questo post per oggi già da parecchi giorni, e proprio oggi i venti di guerra ai confini dell’Europa (in altri continenti persistono decine di guerre ma non ce ne occupiamo perchè sono lontane da noi) si sono trasformati in bombardamenti, morti, invasioni, a 30 anni dall’inizio di quell’altra guerra che ha coinvolto i paesi ex socialisti, quella della ex Jugoslavia.

Oggi ha ancora più valore quindi il sostegno a quelle organizzazioni, come Emergency, che chiedono e praticano la pace e che portano il loro aiuto alle persone colpite dalla guerra.

Sembra quasi irriverente parlare di panettoni e colombe in questo clima, con questi presupposti. Ma anche l’acquisto di una colomba pasquale, simbolo di pace e fratellanza, può avere un senso se finalizzato al sostegno dell’organizzazione fondata da un grande pacifista come Gino Strada.

Acquistare una colomba, che in questa situazione è ancor più una colomba di pace, è un gesto di condivisione e solidarietà che diviene aiuto concreto per sostenere il diritto alla cura per tutti, nessuno escluso, in Italia e nel mondo, un diritto che Emergency vuole garantire soprattutto nelle zone di guerra, ma non solo.

Hella - We design cool shadows

Ebbene è possibile prenotare “La Colomba di Pace” entro il 28 febbraio contattando i volontari del Gruppo Fiemme e Fassa, al numero 349 8042968, oppure scrivendo una mail a fiemme-fassa@volontari.emergency.itLe colombe prenotate saranno consegnate a inizio aprile a Predazzo e a Cavalese, o in altre modalità da concordare.

“La Colomba di Pace” di Emergency, dal peso di 1 kg, è stata realizzata da Tre Marie con una ricetta tradizionale impreziosita da profumati scorzoni canditi di arance siciliane che rendono il dolce ancora più gustoso. Il soffice impasto e l’aroma di agrumi si mescolano con la croccantezza della glassa, arricchita da pregiate mandorle intere e dalla granella di zucchero.

La Colomba ha un costo di 15 euro, che saranno utilizzati per sostenere tutti i progetti di Emergency in Italia e all’estero, dove l’associazione continua ad offrire cure mediche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà.

Acquistando “La Colomba di Pace” si contribuirà a garantire il diritto alla cura per tutti, nessuno escluso. Emergency crede che essere curati sia un diritto umano fondamentale e che, come tale, debba essere riconosciuto a ogni individuo. Per questo, dalla sua nascita nel 1994, Emergency ha lavorato in 18 Paesi, curando oltre 12 milioni di persone, senza discriminazioni.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email