I 7 secoli dalla morte di Dante Alighieri hanno alimentato dibattiti discussioni e la pubblicazione di libri su Dante, ma anche sulla Divina Commedia. Da Aldo Cazzullo con “A riveder le stelle”, al più noto e discusso “Dante” dello storico Alessandro Barbero, fino al viaggio nella Divina Commedia “Il cammin di nostra vita” di Luca Sommi, presentato anche la scorsa estate all’interno della rassegna della biblioteca di Predazzo “Aperitivo con l’autore”, dalla prof.ssa della Rosa Bianca Stefania Fantei, tanto per citarne alcuni.
Proprio il Centro EDA (Educazione degli adulti) dell’Istituto d’istruzione “La Rosa Bianca” ha promosso dei percorsi letterari sull’attualità della Divina Commedia.
Si tratta di un ciclo di 5 incontri che si terranno dal 17 marzo al 21 aprile per un costo di 20 €.
Dante e l’Amore, la politica, Firenze, la Superbia, il peccato e il libero arbitrio, il desiderio di conoscenza. Questi gli argomenti trattati che ci condurranno a passeggio nei sentieri di una delle più importanti opere della nostra letteratura, per capire le parole e il messaggio che il sommo poeta ha affidato ai suoi versi.
Incontri e personaggi indimenticabili come Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti, Ulisse, il conte Ugolino, Pia de’ Tolomei, Beatrice, Piccarda Donati, Cacciaguida, ed altri.
per informazioni contattare l’Istituto di Istruzione La Rosa Bianca al numero 0462-341449 o scrivere a eda@rosabianca.tn.it