La Dolomites Saslong Half Marathon 2021 si farà

Sono sempre più i comitati che confermano le gare previste per l’estate 2021. Un’iniezione di fiducia per gli sportivi che possono iniziare a guardare con ottimismo alla prossima stagione. Tra coloro che hanno confermato l’evento, anche Manuela Perathoner, presidente dell’ASV Gherdëina Runners, che propone la Dolomites Saslong Half Marathon, che quest’anno si terrà il 12 giugno.

“La gara si farà, seguiremo le direttive del momento e ci adegueremo eventualmente col format per garantire il distanziamento sociale e rispettare le limitazioni. Del resto, abbiamo 449 iscritti che telefonano spesso per sapere se si correrà o meno, non potevamo deluderli”, rimarca la presidente. Per assicurare uno standard organizzativo elevato e far gareggiare in sicurezza i trailer, gli organizzatori si sono imposti il numero massimo di 600 iscritti, dunque sono ancora disponibili 151 pettorali.

La Dolomites Saslong Half Marathon prevede un giro in senso orario accarezzando Sassolungo e Sassopiatto: 21 km con 900 metri di dislivello e niente asfalto, salvo i primissimi metri del via, con una gara tutta off-road, che si sviluppa interamente oltre i 1624 metri di altitudine, quelli della partenza, per spingersi fino alla quota massima di 2363 metri.

Dallo start di Monte Pana la corsa di sabato 12 giugno si dirige subito verso Passo Sella, transitando in prossimità del rifugio Comici, quindi verso l’Hotel Passo Sella attraversando anche la mitica “Città dei Sassi”, si giunge poi a Passo Sella, dal quale si può godere di una vista spettacolare sul ghiacciaio della Marmolada. La Dolomites Saslong Half Marathon si lancia quindi sul versante fassano del Sassolungo, rimanendo sempre in quota, con scorci da cartolina che solo le Dolomiti sanno regalare, poi punta sul rifugio Sasso Piatto per affrontare la Val Scura a balcone sull’Alpe di Siusi, rientrando infine a Monte Pana.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email