La festa di San Giacomo e gli spazi de “La Stazione”

Un viaggio all’insegna della tradizione ma con il treno in partenza da una “stazione” tutta da scoprire: il 25 luglio, in occasione dei festeggiamenti della festa patronale di San Giacomo, Predazzo apre per la prima volta le porte della nuova Biblioteca Comunale “La Stazione”.

Non manca nulla, dalla banda al pranzo preparato dagli Alpini, dalle bancarelle alla musica dal vivo, Predazzo si prepara a festeggiare con tutti gli onori il Santo patrono di San Giacomo rispettando la tradizionale scaletta che da sempre scandisce l’attesissima giornata del 25 luglio.

Ad aprire la giornata sarà infatti l’immancabile passaggio della Banda Civica “Ettore Bernardi” che, percorrendo le vie principali al mattino sveglierà il paese per poi raggiungere la Piazza di SS Filippo e Giacomo verso le 09.30. Qui i musicisti accoglieranno la Sindaca Maria Bosin, l’Amministrazione Comunale e tutti i partecipanti alla consegna delle onorificenze: alle 09.00 infatti, presso l’Aula Magna del Municipio, avrà luogo la consueta consegna delle onorificenze a quei cittadini che, per vari motivi, si sono distinti per il loro generoso operato a favore della comunità: un appuntamento al quale tutta la popolazione è caldamente invitata. Confermata anche quest’anno la presenza dell’arcivescovo Don Lauro Tisi che celebrerà la Santa Messa delle ore 10.00 all’interno della Chiesa di SS.Filippo e Giacomo.

Alle 11.30 sarà invece “La Stazione” ad ospitare il saluto ufficiale delle Autorità: l’Amministrazione Comunale invita perciò tutta la popolazione e i gentili ospiti in Via Degasperi, presso la sede della nuova Biblioteca Comunale che per la prima volta apre le porte all’intera comunità. Un’occasione da non perdere per scoprire un luogo unico, ideato per promuovere il “sapere” e la cultura nel senso più ampio del termine con servizi che andranno oltre il concetto tradizionale di biblioteca. Un luogo creato per essere punto di incontro e confronti, di condivisione di idee e pronto ad ospitare la nascita e lo sviluppo di progetti dedicati a tutte le fasce d’età della popolazione. Un’architettura studiata per accogliere con inclusività e garantire il piacere di vivere uno spazio dove stare bene da soli e con gli altri. Da qui, nel pomeriggio, alle 14.30 e alle 16.30 partiranno le visite guidate aperte a tutti e senza necessità di prenotazione.

La festa di San Giacomo proseguirà poi con giochi e fortaie durante tutta la giornata, mentre dalle 18.00 la Piazza si animerà con la musica dal vivo degli Spritz Band.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email