La giornata della sicurezza in montagna con le truppe alpine

Vivere la montagna con consapevolezza è il primo passo per stabilire un equilibrio con essa e rispettarla significa, anche, affrontarla in sicurezza. Martedì 22 agosto, giornata dedicata alla sicurezza e prevenzione in montagna, al Rifugio Vajolet ai piedi del Catinaccio, le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano guideranno alla prevenzione in montagna, partendo dalle nozioni teoriche fino alle attività pratiche. Dalle 10.30 alle 15.00, impareremo, da chi è veramente esperto, le regole del buon alpinista, come preparare lo zaino, indossare correttamente l’imbraco per arrampicare, scalare sulla roccia e leggere una cartina topografica.

Il Corpo Nazionale degli Alpini ha celebrato nel 2022 i 150 anni d’attività. Il 15 ottobre del 1872, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia.

Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria, tramite apposito modulo, direttamente in rifugio.

Come arrivare al Rifugio Vajolet: raggiunta la conca di Gardeccia dal Ciampedie (in funivia da Vigo + 45 min. a piedi) o da Pera (seggiovie Vajolet 1 e 2 + 25 min. a piedi), si prosegue sulla larga mulattiera (segnavia n. 546) che porta ai rifugi Preuss e Vajolet, m. 2.243, sullo sperone roccioso delle Porte Neigre (ore 1.00 di cammino). 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email