La giornata della Terra alla Scuola ladina di Fassa

In occasione dell’appena trascorso 22 aprile, giorno nel quale ogni anno tutta la popolazione mondiale è invitata a meditare sui propri comportamenti in un’ottica di tutela dell’ambiente e di rispetto della natura, anche la Scuola Ladina propone la propria “Giornata della Terra”, con particolari iniziative e laboratori per tutti gli studenti dei Licei di Fassa. Con qualche giorno di ritardo rispetto alla data ufficiale, a causa di vacanze e ponti festivi, giovedì 27 aprile per gli oltre 400 ragazze e ragazzi di tutte le classi dalla prima alla quinta, le tradizionali lezioni in classe verranno sostituite da particolari attività, in una giornata a tema organizzata dai docenti e dai rappresentanti di Istituto della scuola, in collaborazione con esperti del territorio e con il supporto del Comun General de Fascia. In un percorso variegato e ricco di spunti, gli studenti e gli insegnanti saranno protagonisti di momenti di riflessione sulle problematiche ambientali e di impegno per la salvaguardia del nostro pianeta e della vita di tutti coloro che lo abitano: piante, animali, uomini e donne.

Ospiti speciali della Giornata della Terra nei Licei di Fassa saranno Leonardo Panizza, Simon Sartori e Giovanni Moscon, rispettivamente regista e protagonisti del film-documentario “PrimAscesa” presentato al Trento Film Festival 2021. Gli studenti avranno modo di discutere con gli ideatori del provocatorio lungometraggio, che presenta la prima ascesa compiuta dai due alpinisti trentini di una delle ultime cime ancora inviolate rimaste al mondo: quella costituita da una montagna di rifiuti.

Oltre al cineforum, all’interno delle aule dei licei nel corso della mattinata verranno predisposti sei laboratori gestiti da altri esperti esterni o da classi, che tutti gli studenti a rotazione avranno modo di svolgere. Saranno presenti due chef nostrani, che parleranno di spreco alimentare, di cucina a kilometro zero e di utilizzo di alimenti che tradizionalmente vengono scartati e buttati via. Due ex studentesse di Moena, ora universitarie, porteranno una testimonianza su un loro innovativo progetto legato alla moda, di riutilizzo di capi di abbigliamento e gadget, che sarà attivo a breve anche nelle nostre valli.

Gli studenti del gruppo di robotica della Scuola Ladina presenteranno la nuova comunità energetica CESLA da loro ideata, che a breve consentirà ai Licei di Fassa e alla Scuola materna di Sèn Jan di autoprodursi l’energia elettrica che consuma, senza sprechi e in un contesto di sostenibilità ambientale. Le classi 5 LLLA del liceo linguistico e 5 LSA del liceo scientifico proporranno rispettivamente attività di riflessione sul turismo sostenibile e sul bosco. In questo secondo laboratorio in particolare si osserverà come le foreste siano cambiate negli anni e si parlerà di servizi ecosistemici e delle calamità naturali che hanno coinvolto gli ambienti boschivi a livello locale e mondiale negli ultimi anni. Durante la giornata tutti i ragazzi saranno coinvolti in un flashmob artistico, un’ulteriore occasione per considerare la questione ambientale in una prospettiva alternativa e originale.

Un’opportunità, quella proposta dalla Giornata della Terra, rivolta ai giovani e anche di conseguenza a tutta la comunità, per responsabilizzarsi e per migliorare le proprie abitudini quotidiane, rendendole man mano sempre più ecosostenibili. Attività, quelle proposte dalla Scuola Ladina, che vogliono portare spunti e esempi concreti, che consentano di crescere e di imparare a preservare con maggior attenzione le meravigliose (ma limitate) risorse che il nostro pianeta ci offre.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email