La Jazzmer band Ziganoff a Tesero

Giovedì 21 luglio alle ore 21 nel cortile di Casa Giovannelli a Tesero, si esibirà la Jazzmer band Ziganoff, un progetto dell’etnomusicologo e fisarmonicista Renato Morelli per recuperare i legami perduti fra la musica klezmer, il primo jazz, e lo swing zingaro manouche.

La band, oltre a Morelli che suona la fisarmonica, è composta da Manuel Randi (chitarra), Fiorenzo Zeni (sax), Christian Stanchina (tromba), Rossana Caldini (violino), Hannes Petermair (tuba).

Fondata nel 2009, la band ha tenuto numerosi concerti, in Italia e all’estero, collaborando a programmi Rai (televisivi e radiofonici), spettacoli teatrali, colonne sonore di film.

Il progetto prende il nome dall’emblematica figura di Mishka Ziganoff, fisarmonicista zingaro di lingua yiddish, nato ad Odessa, emigrato a New York, dove lavorò con formazioni klezmer e jazz, e dove incise nel 1919 il brano “koilen”, considerato un prototipo melodico di Bella ciao (vedi video in calce).

Il Klezmer – musica popolare degli ebrei ashkenaziti dell’Europa centro-orientale – ha tramandato fino ad oggi una singolare contaminazione di repertori tradizionali romeni-polacchi-russi-ungheresi-balcanici, nonostante le vicissitudini sofferte da questa minoranza per l’ostilità di imperatori, papi e zar.

I Klezmorim hanno attraversato più volte i confini di tre imperi (austro-ungarico, zarista, ottomano), condividendo spesso il destino degli zingari, compresa la tragedia della Shoah; non a caso sono due comunità che nel tempo hanno saputo creare un sodalizio umano-musicale fra i più tenaci e prolifici dell’Europa sud-orientale.

L’ingresso è libero. In caso di maltempo il concerto si terrà in Sala bavarese.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento