“La montagna immaginata” è il tema scelto per la venticinquesima edizione di “Oltre Le Vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”, la rassegna del Comune di Belluno che anche quest’anno vedrà la collaborazione della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Mai come in questi anni, segnati da innumerevoli cambiamenti (climatici, antropici, paesaggistici, economici), “immaginare la montagna”, così come interrogarsi sull’immagine attuale della montagna, diventa un’esigenza. Come spiegano gli organizzatori, la “montagna immaginata” va intesa come creazione e visione di molti, oltre che come importante realtà con cui, nel bene e nel male, chi ci vive e chi la frequenta deve fare i conti.
La parte più intensa del programma è articolata tra venerdì 8 e domenica 17 ottobre, ma gli appuntamenti toccheranno anche altre date tra convegni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri. Sul sito oltrelevette.it è possibile scaricare il programma completo. Vi segnaliamo alcuni eventi organizzati in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO: giovedì 14 ottobre alle 21, al Teatro Comunale, l’incontro con lo scrittore e scienziato Stefano Mancuso. Neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, Mancuso è stato inserito dalla rivista New Yorker tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”. Venerdì 15 ottobre alle 14.30, sempre al Teatro Comunale, il convegno di studi “La montagna immaginata”, durante il quale sociologi, antropologi, psicologi, storici, geografi, economisti si interrogheranno sull’immaginario montano: da quello “mitico” a quello odierno, finalizzato alla creazione di desideri da soddisfare in chiave turistica. A seguire, alle 21, “Voglio andare lassù – Breve storia delle sorelle Grassi”, uno spettacolo teatrale con Melania Lunazzi, Anna Delogu, Sebastiano Zorza (fisarmonica), Ester Bonato (danza).
E poi ancora incontri con alpinisti, libri e mostre.