La mostra di Tita Pederiva Batiston 1905-1992

Sabato 19 novembre alle ore 16:00 presso La Gran Ciasa di Soraga ci sarà l’inaugurazione della mostra “Tita Pederiva Batiston 1905-1992”.

 A 30 anni dalla scomparsa verrà presentato il libro dedicato all’artista con al suo interno anche il catalogo dell’esposizione. Per l’associazione è sicuramente un importante traguardo raggiunto con soddisfazione: attraverso una ricerca iniziata oltre un anno fa il presidente Fernando Brunel ha raccolto con passione ed impegno testimonianze, documenti e opere.

Tita Pederiva nasce presso il borgo del Sester a Soraga il 29 novembre 1905. Quand’era ancora alle scuole elementari il maestro Valentino Pellegrin Paroun lo orienta verso il disegno e il percorso artistico. Dal 1923 studia alla Scuola d’Arte di Selva, ritornando in val di Fassa solamente dopo due anni.

Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, tiene bottega a Pozza di Fassa presso l’attuale Leon d’Oro. Tra il 1955 e il 1956 è il primo insegnante della sezione di scultura alla Scuola d’Arte di Pozza di Fassa. Dal 1956 lavora presso la sua casa al Sester, dove vive gli ultimi anni della sua vita in solitudine, morendo il 22 novembre 1992

Dal 19 novembre al 4 dicembre con orario 16:00-19:00 si può visitare la mostra organizzata in collaborazione con l’Amministrazione di Soraga a ricordo dello scultore Pederiva. L’entrata è gratuita; su richiesta (union@ladinsdefascia.it) vengono organizzate visite guidate per gruppi. Il percorso espositivo presenta sculture in legno, disegni e altre opere artistiche, analizzando i temi principali dell’artista, i quali esprimono i suoi sentimenti più profondi legati alle sue esperienze di vita.

L’inaugurazione sarà sabato 19 novembre alle 16:00 presso La Gran Ciasa di Soraga con la partecipazione del Coro Nosc.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email