La nuova museologia: un libro e un incontro

La nuova museologia. Le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile. E’ il titolo dell’incontrocon Domenico Piraina e Maurizio Vanni, coautori del libro omonimo, edito da Celid in programma sabato 26 febbraio alle ore 18.30 presso il Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme.

Si tratta di un evento organizzato nell’ambito della mostra Stanze Americane aperta fino al 27 febbraio presso il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese.

Moderatore sarà Antonio Cossu, presidente dell’associazione PROMART di Trento
L’iniziativa, attuata grazie alla collaborazione del museo con PROMART, si innesta proficuamente nel dibattito in corso sul destino della cultura nel tempo della pandemia e sulle occasioni di opportunità che essa può suggerire per il rinnovamento e la continuità dell’offerta museale.

Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l’incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità. E se trovassimo nei musei e nella cultura le risposte ai tanti interrogativi che, certamente, toglieranno il sonno a tante persone nel momento in cui prenderanno coscienza che “nulla sarà più come prima”? E se la struttura museale diventasse una piattaforma quotidiana dove condividere nuovi stili di vita? E se i modelli di sviluppo sostenibile contribuissero a una governance più virtuosa e funzionale? E se la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale, la sostenibilità tecnologica, il turismo sostenibile, la salute e il benessere si trasformassero in preziosi strumenti strategici? I musei devono cambiare con le persone. Le persone devono trovare nei musei risposte a domande che ancora non hanno formulato.

Un incontro importante e stimolante per le Istituzioni, per i vari musei ed i relativi direttori e operatori ma anche per le persone interessate alla cultura e alla sua imprescindibile necessità anche in tempi di crisi.

Ingresso libero – prenotazione obbligatoria allo 0462.340812. Info@palazzomagnifica.eu. Obbligo di Green Pass.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email