La rassegna estiva de “Le Muse & le Dolomiti”

Prende il via il 9 luglio nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, che quest’anno è fra i patrocinatori della manifestazione, l’11a Rassegna estiva interregionale di canto e teatro per bambini e ragazzi, “Le Muse&le Dolomiti”
L’avvio è con la prima italiana di un titolo tardo-romantico di estrema bellezza del compositore Leander Schlegel, con Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano, e Frans van Ruth, pianoforte, che racconteranno la Storia di Peter , una storia d’amore dal finale  tragico. Prenotazione consigliata. Igresso 8 e 5 euro.

Dal 17 luglio al 28 luglio presso la Scuola Primaria “Padre Felice Cappello” di Falcade, potrete assistere al ” Dietro le quinte ” delle lezioni di non solo una, ma ben due Masterclass. Ci sarà come di consueto la Masterclass Internazionale di Canto Lirico, tenuta dai maestri Adelisa Tabiadon e Loris Peverada, che quest’anno porterà a Falcade 11 studenti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dal Brasile e dall’Italia. Una novità di quest’anno: la nuovissima  Masterclass di violino , dal 17 al 20 luglio , tenuta dalla Maestra Myriam Dal Don, violinista di livello internazionale, originaria di Gosaldo. 
Le lezioni di entrambe le Masterclass saranno aperte al pubblico in forma gratuita. Potrete ascoltare gli studenti di Myriam Dal Don, accompagnati al pianoforte dal Maestro Tullio Garbari, nella Chiesetta della Madonna della Salute a Caviola il 20 luglio alle ore 21 con il concerto “Violini a Caviola“.
Il 24 luglio  dalle ore 15 alle ore 17 presso la Sala Rovisi del Comune di Moena, è previsto un evento che vuole avvicinare i più piccoli al mondo della musica e del teatro: il Muse Dolomiti Kids“ Si tratta di un laboratorio creativo di manualità, canto, teatro e gioco per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Gli studenti della Masterclass di Canto Lirico si esibiranno il  26 luglio  presso il Teatro Navalge di Moena nel ” Gran Gala Lirico“.
Sul palco con questi giovani cantanti professionisti e i due maestri di grande fama, ci saranno anche gli studenti della nostra nuova Scuola Interregionale di Canto e Teatro per voci bianche e giovanili: ora che abbiamo la possibilità di farlo, desideriamo mostrare al pubblico come i più piccoli possono essere coinvolti dai professionisti della Lirica in questa importante tradizione musicale e teatrale.
La  Masterclass  si concluderà il  28 luglio  nella Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada Agordina, con il concerto lirico-sacro Per il Papa“, dedicato a Papa Luciani.La rassegna continuerà con “Melodie celebri” il 4 agosto  presso la Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada e presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese il 6 agosto : Myriam Dal Don, violino, e Maria Grazia Bellocchio, pianoforte, eseguiranno titoli di Mozart, Beethoven e Prokofiev.L’ 11 agosto potrete sentire le voci bianche e giovanili della nostra Scuola Interregionale nel concerto sacro teatrale “In Paradisum” presso la Chiesa di San Nicolò di Carano di Ville di Fiemme. 

A conclusione della rassegna ci sarà un Concerto in collaborazione con Agordo Musica: il 12 agosto a Falcade, con il concerto “Vinca il migliore“, Giovanni Feltrin racconterà alcune celebri sfide musicali tra musicisti concorrenti degli ultimi secoli. 
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email