È alle porte un’estate ricca di iniziative per i gruppi di giovani della Cooperativa sociale INOUT, che per i mesi di luglio e agosto 2023 hanno in cantiere progetti e eventi per tutti i gusti, rivolti a tutte le fasce di età.
Lunedì 3 luglio inizia Istagran, il progetto di animazione per i bambini di Fassa di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Oltre al tradizionale Istagran Vael, rivolto ai piccoli di Sèn Jan e di Soraga, giunto alla sua quinta edizione, quest’anno parte Istagran Sela, il medesimo format dedicato ai bambini residenti nei comuni di Canazei, Campitello e Mazzin di Fassa. Per gli oltre 260 iscritti gli animatori di entrambi i progetti hanno organizzato un programma di nove settimane che anzitutto ha come obiettivo la scoperta del territorio, delle persone e delle associazioni di volontariato che lo caratterizzano e lo rendono unico. Il titolo di Istagran 2023 è “Level up” e evidenzia un percorso che vuole partire dal singolo individuo per portarlo verso gli altri, avvicinandolo alle realtà locali e a quelle più lontane, con le quali la globalizzazione oggi ci mette a confronto. Sono quindi in calendario numerose attività all’aperto, gite in montagna, giornate a tema, incontri con esperti o visite ad aziende come le società di impianti a fune o le aziende agricole, che grazie al loro operato incentivano il turismo e curano la valle dal punto di vista paesaggistico. A Istagran fondamentale rimane l’aspetto della socializzazione in un contesto positivo, più leggero rispetto a quello scolastico, nel quale i bambini possono conoscersi liberamente, stringere amicizie, imparare a rispettare le peculiarità di ciascuno, giocando, sotto lo sguardo attento di adulti di riferimento.
A partire da mercoledì 12 luglio ha inizio la sesta edizione di Cistà, il progetto di animazione di 30 giorni per ragazzi dai 12 ai 16 anni di tutta la valle, che in questo 2023 conta oltre 100 iscritti dei vari paesi da Moena fino a Penia. Nelle sei settimane di attività, i partecipanti potranno vivere giornate di divertimento e crescita personale, con un gruppo allegro e accogliente, guidato da giovani animatori entusiasti ed intraprendenti. Durante Cistà, oltre alle classiche giornate a tema in oratorio a Pozza, i ragazzi effettueranno una Settimana di trekking tra le montagne di Fassa, con notti in rifugio o in tenda, e quattro giorni al Lago di Garda, con un programma che alterna pedalate, tuffi, uscite in canoa e in pedalò, passeggiate tra scenari mozzafiato. Inoltre verranno organizzate giornate sul “gioco”, tema guida nell’anno 2023 di INOUT, numerose attività sportive particolari come arti marziali, tiro al bersaglio, acrobatica, orienteering. Non mancheranno le testimonianze di personaggi della valle, visite ad aziende, uscite con i gruppi SAT di Fassa per la cura dei sentieri, laboratori, escursioni a piedi e in bici nelle valli ladine e del Trentino, oltre a momenti di festa, che possano favorire la nascita di relazioni sincere e di un gruppo di riferimento per progetti futuri. In tutti i progetti di animazione estivi, che coinvolgono in grandissima parte giovani animatori della valle, si cercherà di valorizzare l’utilizzo del ladino, così che in contesti informali si possa sostenere la diffusione della lingua di minoranza, comprenderne il valore e l’unicità.
Nella settimana da venerdì 28 luglio a venerdì 4 agosto lo staff di INOUT e in particolare il gruppo dei giocolieri di Circensema propone il Circen Dolomites Festival, giunto in questo 2023 alla sua quinta edizione. Per una settimana le piazze e le montagne di Fassa si coloreranno di eventi circensi, con spettacoli e laboratori proposti da artiste e artisti da tutta Europa, invitati in valle per presentare a grandi e piccoli la loro eccezionale arte di strada. Da segnalare due particolari eventi nella settimana del festival di circo delle Dolomiti: la cena-evento a Tamion, magnifica terrazza sulla valle, con lo spettacolo del gruppo fassano di Circensema con altri ospiti speciali, e la festa per il quinto compleanno del Circen Dolomites Festival, che si terrà presso la Malga Aloch a Pozza in collaborazione con il Comitato Festa ta mont, nella serata antecedente all’inizio della tradizionale festa che animerà la Val San Nicolò nel primo weekend di agosto. Tutto il programma di iniziative organizzate per il festival è visibile sul sito www.circendolomitesfestival.com e sui canali social ig e fb. Nella settimana circense INOUT quest’anno organizza CIstà+1, una settimana extra di Cistà, durante la quale ragazze e ragazzi di Fassa seguiranno gli eventi del Festival di circo, svolgeranno laboratori con maestri dell’arte di strada, effettueranno attività di sensibilizzazione ambientale, nell’ambito delle diverse proposte del Circen Festival, che per il quinto anno consecutivo ha ottenuto la certificazione di Eco evento Pro dagli enti autorizzati dalla Provincia di Trento.
Ultima, ma non meno importante, la mostra scientifica Aureon, che dall’11 luglio al 25 agosto sarà visitabile negli spazi della Scuola elementare di Vigo. L’allestimento scientifico, che per il quarto anno arricchisce l’offerta culturale della valle, è dedicato in questa estate al tema della sezione aurea, il numero eccezionale che fin dall’antichità ha affascinato matematici, artisti e scienziati. Il percorso espositivo è stato studiato con particolare attenzione ai più piccoli ed è ricco di giochi e curiosità, che possono catturare l’interesse dei bambini, ma essere di stimolo e di riflessione anche per gli adulti. Per ulteriori info, prenotazioni e offerte speciali per gruppi organizzati si può visitare il sito www.inoutfassa.com/mostra-scientifica.
Le proposte di INOUT non finiscono qui: l’escape room FORA! è sempre aperta a Alba di Canazei (www.escapefassa.it) così come disponibile è il gioco di realtà virtuale “Pigui experience” al Museo Ladin, entrambi gestiti con la collaborazione di giovani del territorio. Numerose sono le serate targate INOUT che vedranno protagonisti i gruppi di giovani artisti fassani in giro per le piazze di Fassa e Fiemme con gli spettacoli dei giocolieri di Circensema e della band di Cianton da marevea. Un ultimo riferimento al neonato parco per l’attività di acrobatica aerea Fassa Gravity, realizzato grazie alla proficua collaborazione tra INOUT, Ski team Fassa con la sua sezione di sci freestyle e la Scuola di sci di Vigo, con il sostegno della Fondazione Caritro.