La rinascita solidale del sughero

Da gennaio in Val di Fiemme è più facile differenziare i tappi di sughero. La raccolta è proposta dalla sezione giovanile della Croce Rossa Italiana – Comitato Val di Fassa e Fiemme, che già da un anno la organizza nei principali bar, ristoranti e hotel fassani e predazzani e con punti di raccolta nelle Famiglie Cooperative di Predazzo, Ziano e Tesero e al supermercato Poli di Predazzo. Da alcuni mesi, inoltre, Fiemme Servizi si è resa disponibile a collaborare con il Comitato CRI per la raccolta del sughero: i tappi possono essere, quindi, consegnati negli appositi contenitori presenti nei centri di raccolta zonale di Predazzo e Castello di Fiemme, nei CRM di Ziano, Lago e Daiano e negli uffici di Cavalese e Predazzo. L’invito a differenziare è rivolto a tutti i cittadini e agli esercenti.

Il sughero, proveniente dalle foreste del Mediterraneo, è un materiale totalmente riciclabile, usato in numerosi ambiti, dalla bioedilizia all’arredamento, dall’abbigliamento al settore meccanico e aerospaziale, fino a quello artistico. Il progetto “Etico” è stato lanciato dalla ditta Amorim Cork Italia, leader mondiale nella produzione dei tappi di sughero, per offrire una nuova vita a questa materia prima troppo preziosa per essere gettata nell’immondizia. Si tratta di un progetto dalle finalità non solo ambientali, ma anche sociali. Infatti, il ricavato della vendita dei tappi ad aziende di bioedilizia viene interamente destinato alle ONLUS che si occupano della raccolta, a cui va anche un contributo di Amorim Cork Italia.

Un’iniziativa, quindi, dal duplice obiettivo: da una parte contribuire al finanziamento delle attività della Croce Rossa locale, dall’altra innescare buone pratiche, incentivando il riciclo dei tappi e la salvaguardia delle foreste di sughero mediterranee.

Un brindisi, verrebbe da dire, alla solidarietà e all’ecosostenibilità!

Monica Gabrielli

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email