La sezione aurea, il numero divino che ha affascinato intellettuali e artisti di tutto il mondo, dall’antichità fino ai giorni nostri, sarà la protagonista della nuova mostra scientifica intitolata “Alla ricerca dell’aureo”, che verrà allestita nell’aula magna della Sorastanza della Scuola Ladina in occasione del Pi Greco day, la giornata internazionale della matematica.
Il percorso espositivo, visitabile su prenotazione a partire da giovedì 16 marzo e fino a mercoledì 5 aprile, approfondisce attraverso curiosità, giochi e rompicapo i temi legati al celebre valore numerico approssimabile al millesimo a 1,618, che si può ritrovare in opere d’arte di ogni tempo, come ad esempio nei fregi del famoso Partenone di Atene o nel modernissimo logo della mela mangiata stampato sui nostri pc e cellulari, ma anche in numerosi ambiti scientifici, dalla geometria, alla biologia e all’astronomia. Il rapporto aureo è realmente quello più armonioso e piacevole all’occhio umano? La natura davvero preferisce evolversi secondo particolari parametri che si rifanno alla “divina proporzione”? A queste e a tante altre domande proveranno a dare risposta gli studenti coinvolti nel progetto, che nelle prossime settimane proporranno le proprie visite guidate alle classi delle primarie, delle scuole medie e dei licei di Fassa e a tutti gli interessati, per provare a proporre la matematica in una prospettiva concreta, divertente e a tratti addirittura stupefacente.
Il percorso espositivo è stato ideato e realizzato da ragazze e ragazzi delle classi 3 LSA del Liceo Scientifico della Scuola Ladina di Fassa e 4A del Liceo Scientifico “Ulisse Dini” di Pisa: gli studenti, nell’ambito di un gemellaggio scientifico coordinato dai docenti Thomas Zulian di Fassa e Sabina Sarti di Pisa, hanno lavorato a distanza e potranno incontrarsi per gli allestimenti della mostra prima in Val di Fassa e poi in terra toscana nel mese di aprile. Il progetto “mostra scientifica”, giunto alla sua decima edizione nella storia dei licei fassani, è sempre occasione di crescita, di confronto e palestra per gli studenti coinvolti, per maturare competenze nell’ambito della progettazione, del lavoro in gruppo, della presentazione in pubblico, della risoluzione pratica di problemi.
L’inaugurazione della mostra, alla quale tutti sono invitati, è prevista per giovedì 16 marzo alle 17 nell’Aula magna della Sorastanza. Per info e prenotazioni di visite guidate a gruppi, si può scrivere a thomas.zulian@scuole.provincia.tn.it o chiamare il numero 3496491192.