La squadra di robotica Gome neve della Scuola Ladina di Fassa nella giornata di sabato 4 febbraio ha vinto la fase di qualificazione per il nord-est Italia della competizione internazionale First Lego League 2023, tenutasi a Mestre nella splendida cornice del nuovo Museo del Novecento M9. La competizione internazionale rientra nei percorsi di eccellenza proposti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, stimolando migliaia di giovani alla creatività, alla responsabilità civile e allo sviluppo di competenze nell’ambito delle nuove tecnologie, del problem solving e del lavoro in gruppo.
Gli studenti ladini hanno ben figurato sul tavolo di gara, dove il robot progettato e realizzato a partire da settembre, è riuscito a portare a termine numerose missioni tra quelle proposte a migliaia di scuole di tutto il mondo. Ciò che ha consentito al team di Fassa di ottenere il lasciapassare per le finali nazionali di Piacenza dell’11 e 12 marzo è stato il lodevole progetto scientifico innovativo CESLA (comunità energetica scuola ladina e asilo), che prevede la costituzione della prima Comunità energetica della Val di Fassa.
Già dai primi giorni di scuola ragazze e ragazzi delle Gome neve hanno studiato la problematica energetica su scala globale e in relazione ai licei fassani. Grazie all’aiuto di esperti, tra i quali Dino Detomas, direttore del Consorzio elettrico di Pozza, e Laura Borsieri, coordinatrice della prima Comunità energetica del Trentino a Storo, il team ha saputo strutturare un progetto concreto e che una volta realizzato, porterà notevoli benefici dal punto di vista energetico ai Licei di Fassa e alla Scuola materna di Sèn Jan. La Comunità energetica CESLA consentirà in particolar modo di sensibilizzare bambini, studenti e docenti sulla problematica energetica e di evitare sprechi e dispersioni di energia; inoltre, per la produzione dell’energia necessaria nei plessi parte della comunità, verranno ridotte le emissioni di anidride carbonica e utilizzate fonti energetiche rinnovabili (pannelli fotovoltaici). Il progetto è in dirittura di arrivo e verrà portato a compimento nei prossimi mesi, grazie al sostegno delle Cooperative del territorio: il Consorzio elettrico di Pozza, il FassaCoop e la Cassa Rurale Dolomiti.
Perché tutti possano contribuire alla realizzazione della comunità energetica, verrà anche attivato un crowdfunding, che andrà a colmare l’ultima parte dei costi di realizzazione dell’opera. L’idea di comunità energetica è già stata presentata dal gruppo di robotica in modalità peer education in alcune classi dei Licei e, in modo semplice e giocoso, anche ai piccoli bambini della scuola materna. Nelle prossime settimane il progetto verrà presentato anche pubblicamente, così che possa risultare come esempio virtuoso e da stimolo per altre realtà.
Anche il secondo gruppo di robotica della Scuola Ladina, le Gome veie, ha ben figurato nelle gare di Mestre, dove ha conquistato un premio per le innovative scelte ingegneristiche applicate al robot. Il progetto scientifico delle Gome veie ha svolto un’analisi energetica di alcune strutture (baite e rifugi) di alta montagna e, insieme all’azienda veneta Visa, ha presentato un piano per la loro riqualificazione energetica, così da migliorare l’attuale situazione, spesso poco sostenibile dal punto di vista ambientale, con una diminuzione delle emissioni di CO2 e un utilizzo più efficiente degli impianti di produzione e di immagazzinamento dell’energia. Fondamentale in entrambi i progetti è stato l’apporto dei bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria, che con i loro insegnanti e stimolati dai ragazzi più grandi, hanno elaborato idee e materiali che sono stati presentati alle gare, con grande apprezzamento dei giudici.
Un ringraziamento va al Sorastant Federico Corradini per il costante sostegno nello sviluppo dei progetti delle squadre di robotica e a tutti coloro che in questi mesi hanno aiutato e sostenuto i ragazzi nei loro percorsi di ricerca. Per avere ulteriori informazioni sulla nascente comunità energetica CESLA è possibile contattare il gruppo di robotica delle Gome neve tramite i social o sui canali ufficiali della Scuola Ladina di Fassa.