Il 22 aprile, davanti alle autorità comunali e provinciali, è stato inaugurato un nuovo sentiero tematico tra i boschi della Val di Stava; il facile tracciato parte da Stava e arrivo all’Osservatorio Astronomico di Fiemme (in figura).
Lungo il percorso sono disposte delle steli che ripercorrono il disporsi dei pianeti del Sistema Solare, il tutto ovviamente ridotto di un opportuno fattore di scala: ogni passo di una persona adulta corrisponde circa a 1,5 milioni di chilometri! ll visitatore parte dal ponte di Stava, dove si trova il Sole, e dopo 2,107 km arriva all’ingresso dell’Osservatorio è collocato l’ultimo pianeta, Nettuno.

Su ciascuna stele è riportata una sintetica descrizione, di ciascuna pianeta, dal torrido Mercurio al remoto Nettuno, passando per Venere, la Terra, Marte, Giove, Saturno e Urano. Raggiunta l’ultima stele, ci si potrà lanciare verso l’infinito Universo con il Planetario e i telescopi dell’Osservatorio Astronomico.
Assieme alla Via dei Pianeti, è stata creata una ulteriore passeggiata “Dove Stava una Valle” che permette di portarsi da Tesero sino alla Fondazione Stava 1985, in memoria della tragedia. I due sentieri fanno parte di una rete di percorsi tematici che renderanno la Val di Fiemme sempre più attrattiva sia dal punto di vista paesaggistico, sia dal punto di vista culturale. Certamente una grande attrazione per tutti, residenti e turisti.