La voce del bosco dopo la tempesta

La situazione legata all’emergenza sanitaria non ha permesso all’associazione “Amici di Benjamin” di svolgere l’assemblea annuale, che come numerose altre proposte culturali e ricreative sarà proposta più avanti.

In questo periodo, in cui le restrizioni sono un po’ allentate ed è terminata la stagione estiva, il Direttivo dell’associazione ha deciso di proporre un ciclo di serate su temi culturali e di attualità.

Il primo appuntamento è per giovedì 28 ottobre alle ore 20.45 nell’Aula magna del municipio di Predazzo con inizio ad ore 20.30, sul tema “La voce del bosco dopo la tempesta: Le cose fatte, quelle da fare, il bostrico, le prospettive future

Hella - We design cool shadows

Com’è tristemente noto, le foreste di Fiemme sono state duramente colpite dalla tempesta Vaia di 3 anni fa. L’argomento sarà approfondito con esperti del settore e forestali della Provincia che introdurranno e tratteranno l’argomento a livello generale; successivamente ci sarà un confronto con le realtà a noi vicine: Magnifica Comunità di Fiemme, Regola Feudale e Comune di Predazzo, in un rapporto diretto con chi vive quotidianamente il bosco con un unico obbiettivo, quello di salvaguardare il bosco, bene collettivo, messo duramente alla prova nella notte di 3 anni fa da una tempesta con furia mai vista.

E’ prevista la partecipazione di Paolo Kowatsch, direttore delle foreste demaniali, Bruno Crosignani esperto forestale e Marcello Mazzucchi il “poeta degli alberi”

La serata è possibile grazie al sostegno del Comune di Predazzo e alla preziosa collaborazione della New Generation Val di Fiemme, l’associazione dei giovani soci della Cassa Rurale della valle, che si occuperà di filmare e diffondere l’incontro sui social con una diretta Facebook sulla loro pagina, in modo da essere fruibile anche alle persone impossibilitate a partecipare fisicamente. Basterà quindi cercare @newgenfiemme per seguire la diretta o vederla anche in futuro.

Questa iniziativa si colloca in un più ampio progetto promosso dalle APT di Fiemme e Fassa chiamato “Vaia il valore della rinascita” (vedi articolo QUI) in programma dal 28 al 31 ottobre, dedicato al ricordo di Vaia, con incontri con esperti, concerti, escursioni guidate, visite a musei e mostre fotografiche ricordando la tempesta del 28 ottobre 2018 che tra Prealpi venete e Dolomiti devastò 42.500 ettari di boschi.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email