L’alpinista iraniana Nasim Eshqi in Val di Fassa per aprire una nuova via

Nasim Eshqi, l’alpinista iraniana conosciuta per il suo impegno per i diritti umani e la libertà delle donne, è da sabato sera in val di Fassa, dove era già stata ospite ad agosto di una riuscitissima serata. Ora è tornata per arrampicare e soprattutto con l’obiettivo di aprire una nuova via su un’impegnativa parete del Catinaccio, come aveva fatto già recentemente a Chamonix, sulle Alpi francesi. Campobase il Rifugio Gardeccia, da dove è più agevole l’accesso alla parete che è stata individuata durante il sopralluogo effettuato qualche settimana fa, da una guida trentina che salirà con lei.

“When Mountains Speak”, “Quando le montagne parlano”, è il titolo del progetto internazionale che ha come protagonista Nasim Eshqi e Sina Heidari, compagni nella vita e sulle pareti del mondo, entrambi alpinisti iraniani che vivono esuli lontani dal loro paese.

HELLA - WE DESIGN COOL SHADOWS

Insieme a loro in Catinaccio c’è anche la guida alpina trentina Gianni Trepin, da tempo compagno di corda di Nasim anche protagonista nel film “Climbing Iran”, prodotto dalla Film Commission del Trentino, che ha raccontato la storia della climber iraniana.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Obiettivo di Nasim Eshqi e dei suoi compagni di arrampicata, è quello di aprire in pochi giorni sfruttando l’attuale finestra di bel tempo, una nuova via in Catinaccio e dedicare il nome, al momento non ancora svelato, al movimento per i diritti umani e soprattutto per quelli dei diritti delle donne dell’Iran.

Nasim Eshqi ha dichiarato all’arrivo: “La mia mission condivisa dai miei compagni, è quella di aprire una nuova via tra le montagne della Val di Fassa, che ha raccolto questa mia idea, per dedicarla al movimento dei diritti umani. L’obiettivo è un chiaro un richiamo alla libertà, ai diritti umani che risuoni attraverso le montagne del mondo legando tra loro luoghi e valori.

Nasim Eshqi è supportata in questa iniziativa dall’Apt della Val di Fassa che ha condiviso il valore del suo progetto. La nuova via sarà quindi poi ripetibile perché attrezzata in sicurezza con materiale fornitole.

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email