L’aperitivo con Zita Dazzi e “Gli anni di luce”

Questa settimana doppio appuntamento con la rassegna dell’Aperitivo con l’autore. Gli incontri si svolgeranno alle ore 17.30 al cinema teatro di Predazzo anziché in aula magna.

Giovedì 20 luglio sarà ospite la scrittrice e giornalista Zita Dazzi con il suo ultimo romanzo “Gli anni di Luce” ed. Piemme.

Zita Dazzi giornalista a Repubblica, dalla fine degli anni ’80 segue temi sociali e politici. Ha scritto molti libri per ragazzi per diverse case editrici, alcuni saggi e il romanzo “Con l’anima di traverso” (Solferino) sulla vita della partigiana Laura Wronowski (Premio Matteotti 2020).

E’ soprattutto autrice di libri per ragazzi molto amati, come “La valigia di Adou” che aveva partecipato, piazzandosi al secondo posto, al concorso “Sceglilibro” 2018-2019 cui hanno partecipato anche gli studenti di 10-11 anni delle valli di Fiemme e Fassa.

La scrittura scorrevole, intensa e coinvolgente dei suoi libri per ragazzi trova la migliore declinazione in questo romanzo di formazione che racconta la storia di Luce, della sorella Vera e della loro famiglia a cavallo degli anni 70 e 80.

Tutta l’esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una madre ingombrante, bellissima e ciclotimica, a volte autodistruttiva, spesso incomprensibile. Una donna diversa da tutte le altre, che assieme all’amore per la cultura trasmette l’incertezza di quello che è il perimetro degli affetti. Per Luce e sua sorella Vita l’infanzia è una catena di traslochi, rivoluzioni famigliari e spostamenti da una città all’altra. Una vita segnata dal dolore ma anche dal sogno di un riscatto sociale, da lutti improvvisi e dall’amore immenso per quelle due figlie molto desiderate. Se da piccola Luce è una bambina obbediente, da adolescente diventa ribelle e conflittuale, cercando di ricostruire il proprio passato e provando a distaccarsi da quella storia complicata. Ma crescere significa proprio far pace col passato, sporgersi sull’età inquieta dei primi amori e dei successivi strappi.

“Gli anni di Luce” è un romanzo di formazione commovente e pieno di vita, una storia privata a cui si intreccia saldamente la storia italiana, dalla Roma anni Settanta alla Milano da bere, dal rapimento Moro alla morte di Berlinguer, in un affresco personale dettagliato che ci restituisce un’epoca, facendoci un po’ piangere un po’ sognare.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email