L’Apocalisse a Casa Jellici di Tesero

Si respirava magia negli avvolti di Casa Jellici nel pomeriggio dell’1 luglio 2023 in occasione della inaugurazione della mostra Pittorica “Apocalisse” di Daniela Lurà Passoni e Gaetano Bruno Tassone. Ad aprire le danze la canzone di redenzione di Bob Marley suonata e cantata dalle gemelle Sophie e Amelie Tallandier mentre l’assessore alla Cultura il Dr. Massimo Cristel tra le note storiche di Casa Jellici, ha espresso il suo compiacimento per l’originalità e la ricercatezza della mostra.

È stata poi la volta della flautista, la professoressa Claudia Burlenghi, con le sue note ha riempito lo spazio di soavità artistica.  Il dott. Francesco Tassone che ha presentato la mostra, ha poi espresso le caratteristiche della singolarità dell’evento e la  originalissima triade di momenti pittorici rappresentati dai temi della Metonimia, della Poiesis, di Epiphanius. Interessantissimi gli interventi dei due artisti, i pittori Daniela Lurà Passoni e Gaetano Tassone. Un’esperienza ricca, corredata da laboratori di “Farmacia della Poesia e di Astrokinesi” che si svolgeranno giorno 2 luglio alle 17,00. E il the poetico dal titolo “Emily mi disse” che prendendo spunto dalla grande poetessa Emily Dickinson e dall’omonimo libro di Francesco Tassone, offrirà un’occasione straordinaria a tutti i partecipanti di esplicitare la loro migliore poesia e metterla in scena. Una settimana ricca di eventi e di bellezza che trovano il loro snodo definitivo nei laboratori pittorici che terrà la stessa pittrice Daniela Lurà nel corso della settimana.   

GIORNI E ORARI DI APERTURA

L’esibizione delle opere sarà aperta tutti i giorni dall’1 al 9 luglio nei seguenti orari 17,00-19,00 / 20,30-22,30 

I laboratori esperienziali Farmacia della Poesia & Astrokinesi, aperti al pubblico, saranno domenica 2 luglio ore 17,00. 

Il the poetico “Emily mi disse” su prenotazione lunedì 3 luglio alle ore 17,00.

I laboratori esperenziali di Daniela Lurà saranno distribuiti nel corso della settimana Info e prenotazioni al 3477533288 oppure 329 852 8012 

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura. In caso di aperture speciali, gli orari saranno tempestivamente comunicati sui canali ufficiali della mostra.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email