l’App Dolomiti accessibili, solo a Belluno?

Persone in carrozzina, anziani, famiglie con passeggini al seguito: per loro, l’accessibilità delle Dolomiti Bellunesi ora è tutta in una app. “Vengo anche io nelle Dolomiti Bellunesi” è ora disponibile per tutti all’indirizzo web www.dolomitiaccessibili.it

La presentazione ufficiale nei giorni scorsi a Dolomiti Show a Longarone Fiere. “Vengo anche io nelle Dolomiti Bellunesi” vuole essere strumento turistico accessibile a tutti, in grado di fornire informazioni sui servizi, sui sentieri, sui luoghi della cultura, ma anche – banalmente – su parcheggi e farmacie.

Sul palco di Dolomiti Show anche la direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, la fassana Mara Nemela, ha sottolineato l’importanza della app per «garantire a tutti di fare l’esperienza del patrimonio, non solo guardando le foto da casa, ma facendone esperienza diretta. Essere patrimonio mondiale – ha aggiunto – significa sì essere sostenibili, ma anche essere inclusivi”.

Per trovare i luoghi senza ostacoli è possibile accedere a una mappa, selezionare la zona di interesse e scoprire nel dettaglio le possibilità in termini di accessibilità. Un altro criterio di ricerca è legato alle categorie di interesse: dallo sport alla natura, dalla cultura allo shopping, dai ristoranti e bar alle strutture ricettive, passando per servizi, parcheggi e bagni.

L’app contiene già molti luoghi e servizi accessibili alle persone con disabilità (ma utili a tutti) e sarà progressivamente implementata con i contributi degli utenti e delle istituzioni per una mappatura più completa e attrattiva per il territorio bellunese.

A quando un’analoga Web App in Fiemme e Fassa? Agli uffici APT di Fiemme e di Fassa rimandano all’associazione SportAbili con sede a Predazzo che si occupa di sport per persone con diverse abilità. Una App, avrebbe scopi diversi, sarebbe disponibile immediatamente online a chiunque volesse conoscere l’accessibilità dei sentieri, anche per carrozzine, anziani o disabili temporanei.

In fondo si tratterebbe di trovare un accordo con Belluno e utilizzare la stessa App per tutto il territorio dolomitico.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email