L’Arge Alp va alla Baviera

Va in archivio all’insegna della Baviera l’Arge Alp 2022, tornata in Trentino dopo sette anni di assenza, sui tracciati dell’Alpe di Pampeago grazie all’organizzazione dell’Us Cornacci e del Val di Fiemme Ski Team, con l’ausilio della Provincia Autonoma di Trento e di Fisi del Trentino.

E non è la prima volta che la Baviera conquista questo importante torneo di sci alpino under 16 che coinvolge le nazioni alpine inserite nella comunità di lavoro e che in Val di Fiemme ha visto la presenza di 7 rappresentative.

Nella classifica per regioni la Baviera ha preceduto gli svizzeri del Cantone dei Grigioni, quindi l’Alto Adige e il Trentino, quarto.

I risultati della gara conclusiva di domenica, lo slalom gigante disputato sulla pista Agnello Cengia ha visto in campo femminile trionfare la figlia d’arte Romy Ertl, che ha preceduto la compagna di squadra e vincitrice dello slalom del giorno precedente Franca Nadine Salhi, mentre sul terzo gradino del podio è salita una sciatrice del Trentino, Marta Giaretta, che corona con un bronzo una due giorni positiva, che l’aveva vista chiudere quinta in slalom. Subito dietro, in quarta posizione, a soli 2 centesimi dal podio troviamo la moenese Camilla Gottardi.

Per quanto riguarda gli altri trentini Lavinia Paci ha chiuso 18esima, Rachele Guglielma Capretti 19esima, Vittoria Rossi 22esima, Veronica Stefani 25esima, Azzurra Ines Leonardi 26esima e Marilena Agostini 32esima.

Hella - We design cool shadows

In campo maschile è giunta l’unica vittoria dlla due giorni per l’Alto Adige, per merito di Raphael Dichristin, di Caldaro, capace di precede di 24 centesimi Georges Zerg, quindi terzo un altro trentino: Matteo Massarenti.

Seguono in classifica l’altro altoatesino Luis Schuster e quinto il bavarese Josef Kocmann. Altra buona prova poi del giudicariese Luca Loranzi, capace dopo la vittoria in slalom di ottenere il settimo posto in gigante.

Più dietro gli altri trentini: Luca Larcher è 20°, Tommaso Stefani è 23°, Filippo Iori 24°, Thomas Liberatore 27°, Suen Fiorot 32.

Secondo il regolamento è stata poi redatta la classifica di combinata con somma di tempi delle due gare. In campo femminile si è imposta la bavarese Franca Nadine Salhi e in campo maschile il trentino Luca Loranzi.

La premiazione finale dell’Arge Alp 2022 (foto Dolomiti)

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email