L’associazione fanti della Val di Fiemme

Hella - We design cool shadows

Nome dell’associazione: Sezione del Fante Val di Fiemme Angelo Degiampietro di Cavalese
Anno di fondazione: ė stata fondata nel 1956, originariamente solo di Cavalese, da alcuni anni ha assunto la denominazione val di Fiemme in quanto aderiscono soci provenienti da tutti i Comuni della valle.
Nome del Presidente: Alfredo Zorzi
I componenti del direttivo: vicepresidente Walter Lazzeri, segretario Valentino Zorzi, consiglieri Mauro Defrancesco e Gianni Vanzetta tutti provenienti da Comuni diversi tra loro.
di cosa si occupa: la sezione si occupa di mantenere vivo il ricordo dei propri Caduti in varie cerimonie anche fuori Provincia, organizza attività ricreativa sociale, si adopera nell’assistenza ai soci, collabora con le Istituzioni locali e le altre Associazioni d’Arma, beneficenza e quant’altro, il tutto cercando di mantenere in vita l’ultima Sezione rimasta nelle valli dell’Avisio.
Cosa è stato fatto nel 2020: nel 2020, condizionato come sappiamo dalla pandemia, abbiamo comunque realizzato l’assemblea anche elettiva, il tesseramento, il restauro del cippo che ricorda i Caduti della Brigata Tevere sito in val San Pellegrino – Moena, con messa a dimora di un pennone con tricolore e relativa Cerimonia, effettuato diversi lavori di manutenzione alla baita in concessione dalla Magnifica Comunità di Fiemme, abbiamo collaborato con il Comune di Cavalese in favore degli over 70 residenti, siamo stati presenti alle cerimonie in ricordo dei Caduti a Cavalese e Masi e abbiamo collaborato all’operazione “alberi di Natale” a scopo benefico.
Cosa vorremmo fare nel 2021: per quanto riguarda i propositi per l’anno in corso spicca, se andrà in porto, la presentazione a giugno di una pubblicazione riguardante l’ultimo sopravvissuto di Cefalonia, Bruno Bertoldi, classe 1918 e ancora in vita e, dal 2020, socio della nostra Sezione. Covid permettendo a maggio è in programma la gita sociale con i Carabinieri di Cavalese, a giugno il raduno ad Asiago, a luglio la celebrazione dei caduti della brigata Tevere a malga Negritella di Moena, la festa al baito de le caore del Forame e la commemorazione dei caduti all’obelisco val Miniera a Bocche con gli alpini di Moena e a ottobre il raduno interprovinciale con la sezione del fante di Castelnuovo de’ Monti. Infine a dicembre la raccolta in bosco, a scopo benefico, degli alberi di Natale per il Comune di Cavalese.
L’associazione in un motto: i motti dell’associazione sono due: Per Se Fulget e Onorare i morti operando per i vivi.
perché aderire: aderire ė importante per ricordare sempre i nostri Caduti, cosa doverosa, ribadire un’appartenenza, creare forme di aggregazione dove condividere ideali, mettersi a disposizione degli altri nelle varie necessità promuovendo iniziative sociali, culturali e benefiche ecc. Senza presunzione in qualche modo dare un piccolo contributo a questa nostra società sempre più povera di valori e principi costruendo rapporti umani basati sull’amicizia ,solidarietà, condivisione, rispetto, riconoscenza, collaborazione con chi vorrà condividere il nostro percorso.
Curiosità: la Sezione di Cavalese ė stata la prima ad organizzare il Raduno Interprovinciale che purtroppo ora non si fa più, ė stata fondata da alcuni Ufficiali Reduci di guerra, tutti Capitani ed insegnanti di scuola elementare, la prima associazione a prendere in concessione e risanare una baita dalla Comunità di Fiemme, ė gemellata con la Sezione del Fante di Castelnovo ne’ Monti (RE). È la più numerosa come tesserati della Provincia di Trento (120) e, per statuto, annovera anche la figura femminile con la qualifica di Patronessa, probabilmente l’unica associazione d’Arma in congedo a farlo.
contatti:
tel. Alfredo Zorzi n. 333 6470147. Email: fantivaldifiemme.tn@gmail.com

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email