Latemar Mountain Race: l’ultima sfida per la Trentino Mountain Cup

Fra i motivi di interesse della quinta Latemar Mountain Race, una fra le corse in quota più suggestive del calendario nazionale, che tornerà ad animare le vette della Val di Fiemme domenica 10 settembre, c’è senza dubbio la lotta per la vittoria nella prima edizione del circuito Trentino Mountain Cup.

Al termine dei 25 km e 1.680 metri di dislivello si conosceranno i nominativi dei runner che iscriveranno il proprio nome nell’albo d’oro, dato che la competizione organizzata dall’Us Cornacci è l’ultima delle tre prove in calendario. La classifica provvisoria, dopo le sfide della Lagorai Mountain Race di luglio e della Costalta Experience di agosto, vede in testa alla graduatoria maschile Francesco Baldessari con 174 punti, seguito da Michele Fedel con 144, Luca Sighel con 138 e da Emanuel Moser con 120, mentre al femminile ha già una serie ipoteca sulla vittoria Giulia Marchesoni, grazie ad una doppietta, con 200 punti, sui 152 di Irene Rizzi e i 136 di Elena Zanon.

Per puntare al successo finale sono già giunte anche adesioni di rilievo, a partire da quella del padrone di casa Stefano Gardener, sempre fra i primi sul traguardo di Pampeago, ma mai sul gradino più alto, quindi i due alfieri del Team La Sportiva Georg Piazza e Lilian Angeli. Confermata poi la presenza del lecchese Luigi Pomoni e del trentino Andrea Debiasi, mentre al femminile sarà presente anche la quotata vicentina Martina Cumerlato. Questi i primi iscritti di peso di una starting list che avrà sicuramente altri protagonisti di prima fascia, che come sempre sciolgono le riserve all’ultimo.

Gli organizzatori ripropongono anche quest’anno la versione trail experience, su un tracciato con un dislivello ridotto di 15 km e 730 metri di dislivello positivo.

Per quanto riguarda le iscrizioni, questi sono gli ultimi giorni con tariffa conveniente, ovvero 35 euro per la Latemar Mountain Race e 25 euro per la light. Da martedì 5 settembre il costo lieviterà infatti a 40 euro per la lunga e 30 euro per la corta. Come fare? Basta compilare l’apposito form sul sito latemarun.com.

La doppia sfida permette di immergersi in panorami dolomitici da cartolina, come i passaggi al Monte Cornon, al Monte Agnello, al rifugio Torre di Pisa e alla Forcella dei Camosci, luoghi che avevano incantato anche la famosa scrittrice Agata Christie, la quale ambientò nel labirinto del Latemar uno dei suoi gialli più letti, senza dimenticare che parte del percorso di gara va a sfiorare il percorso tematico Latemarium, particolarmente apprezzato dalle famiglie.

Inoltre, grazie alla disponibilità dello Ski Center Latemar, il pubblico anche quest’anno potrà assistere ai passaggi in quota dei runner, usufruendo delle seggiovie Agnello, Latemar e sul versante la cabinovia Gardone e la seggiovia Passo Feudo.

Il programma si apre sabato 9 settembre con la consegna pettorali all’ufficio gare di Pampeago dalle 14 alle 18, operazioni attive anche domenica dalle 7 alle 8. Seguirà il briefing tecnico e lo start delle due sfide alle ore 9. Alle 12,30 spazio poi al pasta party presso il tendone allestito a Pampeago, con premiazioni e tanta musica con il dj set by Odo.

Foto: PegasoMedia

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento