La Latemar Mountain Race si terrà domenica 12 settembre in Val di Fiemme. Mentre le iscrizioni sono ancora aperte ed effettuabili compilando l’apposito form sul sito www.latemarun.com/iscrizioni al costo di 35 euro (fino al 4 settembre), agli organizzatori dell’Us Cornacci sono già giunte le prime adesioni significative. A partire dal favorito per la vittoria finale e secondo nella classifica provvisoria, ovvero il keniano con passaporto italiano Dennis Bosire Kiyaka del team Autocogliati, assieme al suo compagno di squadra Gianluca Ghiano. In gara per lasciare il segno sicuramente il valdostano del team Laspo Nadir Maguet, protagonista nei giorni scorsi di un video sopralluogo per l’universo social, assieme al suo compagno di squadra, il meranese Andreas Reiterer, specialista delle gare trail. Intenzionati a far valere il fattore casa poi il predazzano del team Dynafit Daniele Felicetti, abituato al podio nella Latemar Mountain Race e il fondista Stefano Gardener, che difende i colori dell’Us Cornacci. Nel ruolo di outsider i due alfieri dell’Atletica Valchiese Alberto Vender e Marco Filosi, ed ancora Andrea Debiasi del team Crazy, Christian Modena e Daniele Andreis del team Laspo, Davide Della Mina del team Valtellina e Luigi Pomoni dell’As Premana.
In campo femminile i pronostici sono tutti per Alice Gaggi del team Crazy, che dovrà ben guardarsi dalla leader del circuito Francesca Rusconi. Ed ancora Martina Bilora e Daniela Rota del team Laspo, quindi Martina Cumerlato del team Crazy.
Per gli organizzatori, coordinati dal presidente Alan Barbolini e dal direttore tecnico Giorgio Deflorian, sono giorni incessanti di preparazione soprattutto del percorso di gara, che ha uno sviluppo di 25 km e un dislivello positivo di 1680 metri, con passaggi spettacolari ed emozionanti come quello sul Monte Cornon (2.180 metri di quota), sul Monte Agnello (2.350 metri), a Passo Feudo (2.121 metri), quindi il transito nel punto più alto al rifugio Torri di Pisa (2.672 metri) con il passaggio alla Forcella dei Camosci (2.560 metri), da dove inizia la lunga discesa che porta ai 1.750 metri del traguardo di Pampeago, toccando il sentiero tematico del Latemarium.
Sull’aspetto protocolli Covid è necessario compilare l’autocertificazione attestante l’assenza di misure di quarantena e avere con se la mascherina da utilizzare per gli assembramenti, partenza compresa. Start che verrà dato alle ore 9 di domenica 12 settembre.
L’evento avrà uno spazio televisivo di 30 minuti su Rai Sport.