L’Atlante etnografico del paesaggio trentino

Giovedì 11 agosto 2022 alle ore 21.00 a Tesero presso la Sala Bavarese del Teatro Comunale, la dott.ssa Antonella Mott presenta l’”Atlante etnografico del paesaggio trentino (Ed. Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all’Adige, 2021) L’appuntamento, proposto dalla biblioteca comunale di Tesero, è a libera partecipazione.

Si tratta di una serata dedicata al territorio della nostra provincia per avvicinarsi e approfondire la sua conoscenza dal punto di vista dei fenomeni etnografici e culturali che lo caratterizzano nella loro evoluzione storica.

Il libro si configura come un tradizionale atlante sia per le dimensioni sia per le tavole che lo compongono. Si tratta di grandi tavole riccamente illustrate da disegni, schemi e fotografie, dove vengono trattati uno alla volta tutti gli aspetti salienti del sistema agrosilvopastorale un tempo vigente nel Trentino, e ancora oggi vivo in alcune circostanze, lungo il gradiente altitudinale che dalle campagne di fondovalle conduce ai prati, alle pendici boscate e alle malghe.

Appare così la vita quotidiana dei paesi e degli alpeggi, il lavoro dei mulini, le colture del prato, dell’orto e dei seminativi, nelle loro minute determinazioni locali, nella visione complessiva di un mondo secolare multiforme, ordinato, versatile, sapientemente adattato all’ambiente.

Nel corso della serata saranno proiettate su schermo alcune delle tavole dell’Atlante realizzate da Loreno Confortini.

ANTONELLA MOTT, dal 1995 a gennaio 2022 è stata conservatrice presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Ha seguito i rapporti con il territorio: è a sua cura l’Itinerario etnografico del Trentino, e insieme a Giovanni Kezich ha pubblicato la “Guida ai Musei etnografici del Trentino” (2013). Ha svolto ricerche dialettologiche: è autrice de “Il Trentino dei contadini. Piccolo atlante sonoro della cultura materiale”, “Le parole e le cose della ricerca di Paul Scheuermeier” (1921) e le voci della tradizione di oggi (1998) ”, e de “L’alfabeto delle cose”. Ha realizzato la ricerca etnografica per il “Dizionario del dialetto di Montagne di Trento di Corrado Grassi” (2009), volume di cui ha seguito la cura editoriale. È stata impegnata in Carnival King of Europe, progetto del Museo sostenuto dal Programma «Cultura» dell’Unione Europea, ed è autrice dell’”Atlante etnografico del paesaggio trentino”, pubblicato nel mese di maggio 2021. Ora lavora presso l’“Unità di missione semplice rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale”, ufficio della Provincia autonoma di Trento.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email