Le origini degli skiroll

Mentre Fiemme vive il suo primo giorno mondiale, facciamo un passo indietro e scopriamo l’origine degli skiroll. 

Questa pratica è nata per consentire agli appassionati di fondo e di combinata nordica di allenarsi anche nelle stagioni in cui non c’è la neve. Ovvio che tutto è nato in Scandinavia, e parliamo degli anni ’30, ma è in Italia che lo skiroll ha suscitato l’interesse per l’agonismo. Tutto merito di Fabio Crestani, costruttore dei primi prototipi italiani, che insieme alla Marcialonga ha partorito l’idea della Skirollonga, un evento di massa, si parla di 500 partecipanti nei primi anni ‘80, con gare su strade aperte al traffico e non certo in condizioni ottimali, manifestazione che per tre anni ha visto partecipare tanti campioni, come il “Grillo” De Zolt, Guidina Dal Sasso e Paolo Riva, per fare alcuni nomi.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Ora il mondo dello skiroll si è evoluto, gli attrezzi sono molto performanti e tanti atleti si sono specializzati proprio in questa disciplina. Comunque tutti i fondisti la praticano d’estate, diventando anche molto competitivi contro gli specialisti. 

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email