“È un onore per il Trentino avere dato i natali alla prima Pro loco d’Italia e averne molte che hanno già tagliato il traguardo dei cento anni. Oggi, il nostro obiettivo come volontari Pro Loco è cercare di creare paesi curati e accoglienti, dove sia bello soggiornare ma anche vivere”. Così la presidente della Federazione trentina Pro Loco – UNPLI Trentino Alto Adige Monica Viola commenta la consegna delle targhe per le Pro Loco centenarie del Trentino.
A ritirare la targa, con una delegazione di presidenti Pro Loco fra le più giovani d‘Italia, le Pro Loco di Cles, Pieve Tesino, Pieve di Ledro, Mezzolombardo APS, Tione di Trento e Villa Lagarina.
Oltre che la prima Pro Loco italiana (quella di Pieve Tesino, fondata nel 1881 di cui lo scorso anno si è festeggiato il 140° anniversario), il Trentino può vantare ben 17 Pro Loco centenarie (Pieve Tesino, Rovereto centro, Vai a Pinè, Borgo Valsugana, Cles, Madonna di Campiglio, Tione di Trento, Mezzolombardo APS, Ala, Denno, Bezzecca Castello Tesino, Brentonico, Fiera di Primiero, Pieve di Ledro,Predazzo, Villa Lagarina), a testimonianza di come questo modello di impegno civico per il proprio territorio sia radicato nella nostra