Libri parlanti: storie di cambiamenti

I libri parlanti se li abbiamo sentiti finora soprattutto nelle biblioteche. No, non  sono gli audiolibri, quella è un’altra cosa. Sono persone in carne e ossa che, raccontano, come un libro, la loro esperienza, o meglio le loro esperienze. Persone con una storia difficile alle spalle, spesso involontariamente “avventurosa” come molti migranti.
In occasione del mese della prevenzione alcologica e considerato che tale forma di comunicazione si preasta ai tempi pandemici, l’APCAT (Associazione Provinciale dei Club Alcologici Territoriali) in collaborazione col Servizio dipendenze e alcologia, Centri alcologia antifumo e altre fragilità, hanno organizzato un incontro sulla piattaforma zoom per mercoledì 28 aprile dalle ore 17 alle 19, dal titolo “Libri parlanti: storie di cambiamenti im-possibili”:
Si tratta di pagine da sfogliare, pagine da ascoltare. Ogni libro è una storia di fragilità e di cambiamento raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona. Storie di famiglie, di operatori, di volontari, di una comunità che condivide un cammino di cambiamento verso una migliore qualità della vita e delle relazioni.

Scopo dell’incontro è di conoscere meglio i problemi legati al consumo di alcol e altri stili di vita, ricevere informazioni su dove e come trovare aiuto, individuare strade condivise per la prevenzione e promozione della salute.

L’invito è stato diffuso dall’ACAT della val di Fiemme. Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo segreteria@apcattrentino-centrostudi.it entro il 27 aprile 2021.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email