LibriAnimati: il festival delle avventure illustrate per tutta la famiglia

Dal 9 al 13 luglio 2023 nel fiabesco anfiteatro di Gardoné della Latemar MontagnAnimata di Predazzo, andrà in scena la seconda edizione del Festival Latemar LibriAnimati: cinque giorni dedicati a fumetti, graphic novel, storie illustrate per bambini e famiglie.

Sul palco le storie, le loro autrici e i loro autori. Conosceremo Lamia e i suoi profumi, con Christian Galli; incontreremo Nora, Gherd e la piccola Alba, che sogna di diventare una stilista, con Marco Rocchi e Francesca Carità; vedremo un coccodrillo e dei banditi, con Federico Appel, e i mostri di Sofia Tantepaure, con Simone Frasca. Prenderanno vita letture animate e laboratori di fumetto per sperimentare e mettersi in gioco. Gli eventi sono ospitati nell’anfiteatro naturale, poco distante dall’arrivo della telecabina Predazzo-Gardoné.

Domenica 9 luglio Christian Galli presenterà “Menta”, lettura animata e laboratorio creativo con i temi dell’amicizia, dell’avventura e del mistero e “Il calore della neve”, la storia di quattro ragazzini di dieci anni che in pieno inverno decidono di partire per una missione segreta.

Lunedì 10 luglio Marco Rocchi e Francesca Carità inviteranno a una lettura animata con caccia al tesoro. I loro libri più famosi sono “Il tesoro perduto di Nora” e “Gherd la ragazza della nebbia”. Sempre loro martedì 11 luglio, alle 14.30, racconteranno “Come nasce un fumetto?”: un laboratorio creativo di fumetto aperto a tutti. Si potrà scegliere una o più forme semplici: un quadrato, un triangolo, un cerchio o tanti quadrati, triangoli e cerchi. Quindi si inizierà a disegnare un personaggio inventato. Non si dovrà temere di non avere idee, perché saranno le storie a suggerire l’ispirazione.

Mercoledì 12 luglio, si creerà in compagnia di Federico Appel con il laboratorio creativo di fumetto “Come si inventa una storia?”. A volte basta disegnare un coccodrillo, senza pensarci troppo, per far nascere storie sorprendenti. Grandi rapine al treno, con tanto di sceriffo. Con un foglio bianco e un pennarello si può disegnare un personaggio, fargli dire qualcosa e vedere cosa succede. Alle 11 è atteso il laboratorio

“La grande rapina al treno” (Federico Appel, Sinnos, 2019) e alle 14.30 “La mossa del coccodrillo” (Federico Appel, Sinnos, 2020).

Giovedì 13 luglio sarà Simone Frasca il protagonista, con il laboratorio “A far fumetti con Simone”. Insieme si realizzeranno vere tavole a fumetti, grazie a dialoghi, personaggi e tutto quello che può accadere all’improvviso quando si accende la luce. Ecco così alle 11.00 “Sofia Tantepaure” (Simone Frasca, Il Battello a Vapore, 2020) e alle 14.30 “Sofia Tantepaure. Dolcetto o morsetto?” (Simone Frasca, Il Battello a Vapore, 2022).

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e senza prenotazione. È a pagamento solo l’impianto di risalita.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email