Libro e spettacolo in onore di Padre Frumenzio Ghetta

Père Frumenzio Ghetta de Martin è il titolo del doppio appuntamento che la biblioteca dell’Istituto Culturale Ladino propone a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino questa figura fondamentale per la storia e l’identità ladina.

L’iniziativa è il prodotto di due progetti sviluppati e portati a termine nel 2021 in occasione dell’anniversario dei 20 anni della biblioteca specialistica dell’Istituto Culturale Ladino di Fassa.

Una delle attività più importanti di queste celebrazioni è stato senz’altro lo spettacolo itinerante «Do el vièl del saver – Père Frumenzio vel te dir vèlch», portato in scena a settembre dello scorso anno. La pièce rivista e adattata per palcoscenico verrà riproposta venerdì 11 febbraio 2022 (anniversario della nascita di Padre Frumenzio Ghetta) presso il Cinema Marmolada di Canazei e domenica 13 presso la Gran Ciasa di
Soraga.

Per l’occasione sarà presentato il primo numero della nuova collana editoriale Jent de Fascia che è dedicato appunto a Padre Frumenzio Ghetta.

Il libro è stato scritto dalla bibliotecaria dell’Istituto Culturale Ladino, Alberta Rossi, assieme alla direttrice Sabrina Rasom, con la collaborazione storico-scientifica del prof. Cesare Bernard e la partecipazione della famiglia di Padre Frumenzio, in particolare del fratello Bruno Ghetta, nonché di alcune persone che lo hanno conosciuto da vicino: Luciana Chini dell’Archivio di Stato di Trento e Marco Weiss, figlio del custode storico della chiesa di Santa Giuliana.

Doppio appuntamento dunque per la presentazione del libro dedicato ai più piccoli dal titolo “Père Frumenzio Ghetta de Martin”, e per la rappresentazione teatrale in lingua ladina “Do l vièl del saer – Père Frumenzio vel te dir vèlch”.

Tutta la popolazione è cordialmente invitata, i presenti riceveranno il libro in omaggio.

È necessaria la prenotazione telefonica al numero 0462 764267 (anche Whatsapp) negli orari d’ufficio entro il giorno dell’evento.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento