Libro e spettacolo su Lis dal Vera

Sabato 14 gennaio presso il Teatro Marmolèda a Canazei e domenica 15 gennaio 2023 presso la Gran Ciasa a Soraga di Fassa Lis dal Vera Presentazione del libro bilingue (ladino-italiano) “Lis dal Vera” e spettacolo in lingua ladina “Do l vièl del saer – Lis dal Vera vel te dir vèlch” Lis dal Vera è il titolo del doppio appuntamento che la biblioteca dell’Istituto Culturale Ladino propone a tutta la comunità fassana. Verrà presentato il nuovo libro della collana Jent de Fascia (Gente di Fassa), dedicato a Lis dal Vera e verrà portata in scena, adattata per l teatro, la rappresentazione teatrale in lingua ladina “Do l vièl del saer – Lis dal Vera vel te dir vèlch”, che ha riscosso grande successo a settembre dell’anno scorso a Verra di Penia di Canazei.

Il primo appuntamento verrà proposto sabato 14 gennaio presso il Teatro Marmolèda a Canazei e il secondo domenica 15 gennaio 2023 presso la Gran Ciasa a Soraga di Fassa, alle ore 20.30. Il libro è stato scritto dalla bibliotecaria dell’Istituto Culturale Ladino, Alberta Rossi, con il contributo stilistico e linguistico della direttrice Sabrina Rasom e la collaborazione della famiglia di Lis.

A raccontarlo è Alberta Rossi, responsabile della Biblioteca “Padre Frumenzio Ghetta”: «Quella di Lis dal Vera è la storia di una donna fassana che ha trascorso tutta la sua vita nella nostra piccola valle, vivendo pienamente ogni giorno. Credo che per i nostri piccoli lettori possa essere un buon esempio: perché si dedicava con passione a tutto ciò che faceva, e soprattutto perché viveva rispettando gli animali, la natura e i loro ritmi». Le illustrazioni sono della giovane artista di Panchià, Consuelo Bonet, alla quale è stato affidato uno studio specifico su come realizzare e proporre in veste grafica il personaggio. Il libro racconta in breve, attraverso le parole e i disegni, la vita di Lis ed è il frutto di un lavoro condiviso, che ha visto in primis il coinvolgimento della famiglia. Ringrazio davvero di cuore tutti coloro che hanno collaborato». Sabrina Rasom ricorda che «anche Lis è un esempio di entusiasmo e amore per la propria terra, che racconta la normalità di un’identità che cambia e si adatta ai tempi, senza tuttavia scomparire. La Majon di Fascegn offre alla comunità questo nuovo libro della collana “Jent de Fascia”, per continuare ad alimentare il desiderio di conoscere le nostre radici in modo semplice ma efficace». Vi aspettiamo numerosi dunque, piccoli e grandi, per ricordare Lis e le nostre radici.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email