L’Istituto Culturale Ladino in assemblea

L’Assemblea generale del 2021 dell’Istituto Culturale Ladino è convocata dal Consiglio di Amministrazione e dalla Commissione Culturale per venerdì 17 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala Heilmann del Museo ladino di Fassa. Un’occasione per presentare le attività dell’anno uscente e per condividere idee e proposte per il futuro di questa istituzione, casa di tutti i fassani. Un anno diverso, in cui si è lavorato molto sui giovani e con i giovani, si è cercato il confronto con la gente e le porte sono rimaste aperte per accogliere idee nuove e diverse. Un anno cominciato con una promessa espressa dallo slogan “Mia majon, mia storia, mia parlèda” (la mia casa, la mia storia, la mia lingua).

Durante l’Assemblea saranno mostrati i momenti e i progetti più significativi di quest’anno e rivelate alcune novità per l’anno entrante. Ma l’Assemblea è anche e soprattutto il momento in cui l’istituzione si confronta con la comunità, che ha modo di lanciare idee e proposte, e proprio a questo momento sarà dedicato uno spazio particolare.

Alla fine del 2021 si concluderà anche il mandato della Commissione Culturale dell’ente, che verrà ringraziata dall’Assemblea per la competenza e l’entusiasmo con cui ha accompagnato le attività dell’Istituto. A coronamento dell’incontro il Museo ladino avrà l’onore di accogliere due scrittori ladini di grande fama, che hanno vinto il primo e il secondo premio del concorso letterario SCRIBO-Senior: Ivan Senoner, con la pubblicazione: L Testamënt dl Lëuf (Il Testamento del Lupo), e Rut Bernardi, con Vites scutedes via (Vite rinchiuse), con la collaborazione dell’Unione Autrici Autori Sudtirolo.

Un’occasione questa anche per sottolineare l’importanza di stare uniti e collaborare, fra valli ladine, istituzioni e associazioni, come hanno collaborato con successo e entusiasmo, nel corso del 2021, i tre Istituti ladini del Sella.

Non mancherà la presentazione del Calendario ladino 2022 accompagnato dal nuovo planner, che sarà donato a tutti i presenti all’Assemblea. L’Istituto invita dunque i fassani a radunarsi per l’Assemblea annuale e a prender parte al futuro della loro casa, della loro storia e della loro lingua. In conformità alle disposizioni Covid-19, sarà possibile accedere all’incontro solo se muniti di certificazione verde rinforzata. È gradita la prenotazione. 0462 764267 email: info@istladin.net Istitut Cultural Ladin Museo Ladin de Fascia.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento