Lo Skiri Trophy fa 40

Torna nel pieno della stagione invernale lo Skiri Trophy XCountry, l’appuntamento irrinunciabile per giovani aspiranti fondisti di tutto il mondo che sognano di diventare i prossimi idoli della disciplina. Nato come Trofeo Topolino, l’evento è poi stato rinominato Skiri Trophy XCountry, ma l’essenza della manifestazione attesa il 20-21 gennaio 2024 è rimasta la stessa. La gara, sempre coordinata dal GS Castello, ha trascinato piccoli campioni e numerose società verso un unico traguardo: trasmettere, attraverso lo sport, il rispetto per l’avversario senza rinunciare al divertimento.

E così nel 2024, dopo tanti anni di storia del ‘mundialito’ fiemmese, possono partire ufficialmente i festeggiamenti in vista dell’edizione numero 40 sul palcoscenico olimpico del Centro del Fondo di Lago di Tesero. Per celebrare per bene ‘Skiri 40’ la coordinatrice dell’evento Nicoletta Nones e tutto il suo staff hanno in mente qualcosa di speciale da inserire nel folto programma.

Confermate le gare tutte nell’elegante stile classico, aperte alle categorie U10, U12, U14 e U16, e inoltre il tradizionale ‘Revival’ dedicato agli atleti ormai esperti che in passato hanno già partecipato al trofeo. Dal 2008 Skiri Trophy Revival ha riportato in pista molti volti noti come le ex azzurre Lara Peyrot e Magda Genuin, Valentina Vuerich, l’ex atleta di casa che ora segue alcuni fondisti della nazionale norvegese nella preparazione degli sci, e ancora Loris Frasnelli e i fondisti tuttora ‘attivi’ tra cui Mauro Brigadoi, Caterina Ganz, Stefano Gardener e Maria Gismondi, solo per citarne alcuni.

Tra le società sportive più vincenti allo Skiri Trophy spiccano lo SC Alpi Marittime e lo SC Alta Valtellina, ma nel prestigioso albo d’oro figurano anche società estere provenienti dalla Croazia, dalla Slovenia e da altri paesi europei. Chissà quali altre nazioni arriveranno in Val di Fiemme a gennaio per spegnere le 40 candeline assieme ai tanti volontari, associazioni, enti pubblici e privati che con grande impegno portano avanti questo progetto.

Foto: Newspower

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email